Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] teoria della domanda viene a sua volta suddivisa in 'teoriadel fallimento dello Stato' (Weisbrod 1975) e 'teoriadel fallimento del e 27,7% nel Sud). Il valore aggiunto del t. s. era pari a circa il 2% del PIL italiano, anche se gli studi hanno ...
Leggi Tutto
Nella definizione della m. a. data nell'articolo citato è detto che "Sotto la denominazione di m. a. vanno a rigore comprese le applicazioni della matematica alle assicurazioni"; tuttavia la trattazione [...] di svariati problemi.
Già il modo di concepire il valore di quel caso "classico" ha subìto un'evoluzione profonda della "teoriadel rischio" classica, è stato oggetto di svariati studî, che prendono le mosse dalla "teoria collettiva del rischio" ...
Leggi Tutto
Il principio di a. costituisce una delle basi su cui si fondano le moderne teorie non monetarie del ciclo economico; i primi a formularlo furono, indipendentemente l'uno dall'altro, A. Aftalion e J. M. [...] (per es.: se per ottenere un valore di 100 milioni di prodotto occorrono impianti per il valore di 500 milioni, v = 5).
Appare evidente quanto importante sia questo principio per la teoriadel ciclo: basta un mutamento nel tasso di variazione della ...
Leggi Tutto
PHELPS, Edmund Strother
Carla Esposito
Economista statunitense, nato a Evanston (Illinois) il 26 luglio 1933. Ha ottenuto il Ph.D. nel 1959 dalla Yale University. Economista alla Rand Corporation nel [...] Sviluppo).
I suoi studi si sono rivolti inizialmente alla teoriadel capitale e della crescita economica. In essi Ph. dunque, lo stesso valore in corrispondenza di ogni possibile tasso di inflazione. L'ipotesi del tasso naturale di disoccupazione ...
Leggi Tutto
SEN, Amartya
Giorgia Giovannetti
Economista indiano, nato a Santiniketan il 3 novembre 1933. Ha studiato economia a Calcutta al Presidency College, poi a Cambridge dove ha ottenuto il Ph.D. (1958), [...] fine, S. propone di ampliare la base informativa della teoriadel benessere includendo, per es., alcune statistiche sanitarie (come il Infine, si è occupato del rapporto fra etica ed economia, mettendo in evidenza il valore della libertà di scelta nel ...
Leggi Tutto
Economista americano nato a Wilmington, Vermont, il 10 agosto 1861 e morto a New York il 16 giugno 1931. Insegnò economia politica (1902-08) nell'università di Chicago, in quella del Missouri (1908-16), [...] e infine nella Cornell University.
D. è noto per aver sviluppato le teoriedelvalore di F. Wieser, contribuendo ad elaborare la teoriadel costo alternativo (displacement cost). Tra le sue opere ricordiamo: Value and distribution (Chicago 1908), The ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] attraverso la Borsa valori: a base di ciò è, forse, il convincimento della unitarietà del fenomeno finanziario, e banchieri, settembre 1978, pp. 515-22; G. Vaciago, Teoria e politica monetaria, Bologna 1978; La politica monetaria in Italia. Istituti ...
Leggi Tutto
Metodi di econometria. - Mentre l'e. in senso ampio ha mostrato una crescente varietà di casi in cui metodi matematici e statistici sono associati alla teoria economica, l'e. metodologica in senso stretto [...] meglio compatibili coi valori che le variabili osservabili hanno assunto nella realtà. Ma poiché un modello del genere è sempre alternative, cioè a verificare o a rigettare particolari teorie, ma offrano solo approssimazioni più o meno contingenti ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] hanno perciò subito una rapida impennata, arrivando in alcuni casi a valori doppi o tripli rispetto a quelli di due anni prima, mentre sarà ancora al di sotto del fabbisogno calorico della popolazione.
In teoria, esiste la possibilità di espandere ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] la formula è D = (q5 − q1) + (q4 − q2). In teoria questo indice può variare da 0 a 1: il valore 0 esprime eguaglianza completa: ciascun quintile di redditieri ottiene il 20% del reddito; il valore 1 esprime la massima diseguaglianza: il quintile più ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...