Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] di Romagnosi contribuirono grandemente, assieme all’«Antologia» di Vieusseux, a diffondere le teorie della scienza economica classica sul tema delvalore e della distribuzione arricchendole, come ha scritto Francesca Duchini in La scienza economica ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] maggiormente grate e consapevoli del proprio vantaggio. Da questa breve esposizione della teoriadel C. (altrimenti complessa che lo rattristava; si trovò perciò spesso a difendere il valore della statistica come metodo, anche se in una lezione tenuta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Oreste Bazzichi
Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore [...] rilevante contributo, incisivo anche a livello economico per aver teorizzato il valore legame, proprio del terreno etico, all’interno della teoria classica delvalore d’uso e delvalore scambio.
La vita
Nato a Civita di Bagnoregio, cittadina vicino ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] economica degli individui, regolata dalla legge delvalore, "opera[ndo] detrazioni di ricchezza individuale dei pagamenti monetari, ibid. 1891;i saggidi teoria della distribuzione: Ilprofitto del capitale tecnico, in Giornale degli economisti, X ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] indirizzati i suoi studi universitari. Al di là delvalore obiettivo dei contributi letterari dello J., è da 5, pp. 981-996; R. Molesti, Il contributo di P. J. alla teoriadel costo di produzione, in Il Pensiero economico moderno, III (1983), 3, pp. ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] analisi: dalla teoriadel consumo a quella della produzione, dalla teoria della moneta a quella dei prezzi e del mercato internazionale Ereditarietà e speculazione sono i fattori che determinano il valore delle forze d'inerzia che, combinate con le ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] di Ferrara in una breve Nota, che introduceva un articolo di F. Oppenheimer ("La teoria obiettiva delvalore e la scuola di Carey", Rivista distoria economica, III [1938], pp. 193-196), da lui stesso tradotto. L'anno dopo pubblicò un articolo ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] ", "ragione"), quasi a conferire una specie di valore filosofico alle sue teorie. Il C. si convinse così di aver posto di rapporti giuridici di credito e debito. Per questo la teoriadel C. è definita "personalistica" e "giuridica". L'individuazione ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] sviluppo delle forze economiche tendente alla giusta formazione delvalore delle merci e dei salari, alla libera maggiore che altrove, l'A. cerca di confutare le teorie economiche antiproprietarie con riferimento chiaro anche se non esplicito a ...
Leggi Tutto
Economia e diritto
L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno.
Tipologie
L’i. può assumere [...] effettuare gli i. pubblici e incentivare quelli privati.
La teoria moderna della domanda di beni d’i. pone l’ gli i. con il periodo di rimborso più breve. Il metodo delvalore attuale consiste invece nell’attualizzare i futuri ricavi degli i. al netto ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...