Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] dati sui trasferimenti sociali nei vari Paesi, sia in valore pro capite, sia in percentuale del PIL.
La fig. 2, che riporta i dati loro: l'accettazione o il rifiuto di una teoria comporta inevitabilmente dissimili e spesso contrastanti indirizzi di ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] fornita tra gli anni Quaranta e Cinquanta del Novecento con la teoria matematica della decisione razionale) e che Weber estendeva alla più generale comprensione sociologica. Weber ne precisava al contempo il valore di Idealtypus a cui non sempre si ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] della possibilità, ma anche della necessità, che la teoria economica offra alla tutela ambientale una difesa più efficace le sue forme (genetica, tassonomica, ecosistemica) e del suo 'valore' anche in termini economici).
Il riscaldamento della ...
Leggi Tutto
Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] si applica, invece, alle spese per trasferimenti, per le quali il valoredel moltiplicatore è minore, in quanto pari soltanto a c/(1 − fiscali e a quelli monetari. Sembra indubbio che la teoria keynesiana sia legittimamente apparsa, sia per il modo, ...
Leggi Tutto
STATO (XXXII, p. 613)
Giuseppe Ugo PAPI
Gli interventi dello stato. Esempî di interventi. - Accanto all'attività dello s., che trova modo di esplicarsi nell'applicare imposte, emettere prestiti, erogare [...] Sul principio del "laissez faire", in Studi in onore di C. Supino, I, Padova 1930; e Valore pratico della scienza , Milano 1933; p. 175-187; G. U. Papi, Principî di economia, Padova 1960; id., Teoria della condotta economica dello Stato, Milano 1956. ...
Leggi Tutto
Diritto civile. - A parte alcuni ritocchi alle norme concernenti la compensazione legale, la novità del codice civile del 1942 consiste nell'avere riconosciuto in modo esplicito la compensazione giudiziale [...] valore.
Bibl.: F. Carnelutti, Compensazione giudiziale, in Riv. dir. proc. civ., I (1942), p. 52 seg.; S. Romano, Appunti in tema di compensazione legale e giudiziale, in Il Circolo giuridico, 1942; L. Barassi, La teoriavalore (tenuto conto del ...
Leggi Tutto
Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] sulla scena americana nel corso degli anni Settanta del 20° sec., aveva rappresentato una decisa sterzata nel controllo delle concentrazioni la teoria dei giochi ha dato rigore milioni, più di tre volte il valore relativo all'intero periodo 1988-1999. ...
Leggi Tutto
(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541)
Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] Econometrica, 1965, pp. 535-56; J. de V. Graaf, Teoria dell'economia del benessere, trad. it., Milano 1966; G. J. Stigler, The di provincia. Occorre fare bene attenzione al significato di tali valori, e non confondere − come spesso accade − il ...
Leggi Tutto
Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] fra moneta e merci che il Ricardo aveva precisato e applicato ai fenomeni del commercio internazionale, studiati sulla base dei costi comparati (v. Costo di Produzione: Teoria dei costi comparati, XI, p. 659 segg.). Solamente applicando il principio ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] qualunque parte del territorio mondiale essi accadano. Sembra concretizzarsi, dunque, lo scenario disegnato dalla teoria regionale sistemica più emarginate dal quadro del commercio internazionale.
All'estremo opposto dei valori di scala geografica, ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...