• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [771]
Filosofia [49]
Biografie [578]
Storia [96]
Letteratura [79]
Diritto [69]
Economia [63]
Religioni [63]
Medicina [56]
Matematica [34]
Diritto civile [34]

DELLA SCALA, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare Giorgio Patrizi Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] della teoria critica della tragedia, al centro, com'è noto, della Poetica aristotelica. Se qui la sententia appare come un elemento secondario rispetto alle regole strutturali del testo, il D., sempre secondo la logica del valore conoscitivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GUGLIELMO DELLA SCALA – MARGHERITA DI NAVARRA – ERASMO DA ROTTERDAM – GIROLAMO FRACASTORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

MANCINI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Italo Piergiorgio Grassi Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina. Della sua [...] della filosofia della religione, intesa come teoria del riconoscimento attraverso il pensare, soprattutto ontologico. era emerso anche il rifiuto di conferire valore fondativo agli strumenti del mondo del diritto e di far coesistere vita morale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – CONCILIO VATICANO II – ARGOMENTO ONTOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Italo (1)
Mostra Tutti

JAJA, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JAJA, Donato Piergiorgio Donatelli Nacque a Conversano, presso Bari, il 16 giugno 1839 da Florenzo e da Elisabetta Pinto. Cominciò gli studi al seminario in vista di una futura carriera ecclesiastica, [...] , e scrutarne il valore" (p. 5), e cioè quando vi è perplessità sull'evidenza del proprio oggetto di studio senso. Nel successivo Ricerca speculativa. Teoria del conoscere (I, Pisa 1893), lo J. insiste sul concetto del pensiero che ritrova sempre se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – CRITICA DELLA RAGION PURA – GIOVANNI GENTILE – TERENZIO MAMIANI – IMMANENTISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAJA, Donato (3)
Mostra Tutti

LEVI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Alessandro Alberto Cavaglion Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] e tecnicismo giuridico (Bologna 1920), nei Saggi di teoria del diritto (ibid. 1924), nei due volumi di Istituzioni di teoria generale del diritto (Padova 1934-35) e infine nella Teoria generale del diritto (ibid. 1950). Il primo libro sulla storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ASSICURAZIONI GENERALI – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIALISMO RIFORMISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

PASTORE, Valentino Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTORE, Valentino Annibale Gaspare Polizzi PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani. Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] Il problema della causalità, con particolare riguardo alla teoria del metodo sperimentale (I-II, Torino 1921). Insegnò e morale sull’origine e sul valore dell’idea di causa «in ordine ai massimi problemi dell’essere e del conoscere» (ibid., p. 10). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORE, Valentino Annibale (4)
Mostra Tutti

DE BELLA, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BELLA, Antonino Giuseppe Masi Nacque a Nicotera (Catanzaro) il 10ag. 1850 da Francesco e da Teresa Mamone. Compiuti gli studi secondari nel locale seminario, s'iscrisse all'università di Napoli, [...] applicazione ai fenomeni morali e sociali. L'evoluzionismo e la teoria del progresso su matrice scientifica che il D. espose nei di socialismo e difilosofia, in cui, negando ogni valore alla pretesa triunità Marx-Darwin-Spencer, smascherando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VALLE, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Guido Franco Cambi Nato a Napoli il 25 genn. 1884, da una famiglia di salde tradizioni culturali (il padre, Antonio, era professore di anatomia comparata presso l'università; la madre, [...] VI [1913], pp. 114) in cui riconfermò anche il valore e la funzione del realismo. Nel 1916 uscì,sempre a Torino, la sua sintesi filosofica, la Teoria generale e formale del valore come fondamento di una pedagogiafilosofica, di cui stese però solo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHINI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINI, Raffaello Valeria Del Vasto Nacque a Napoli il 5 ott. 1920 da Vincenzo e da Anna Scalera. Insegnò filosofia teoretica dal 1964 presso l'università di Messina e dal 1974 alla facoltà di lettere [...] di vista della teoria del giudizio prospettico. Il sorgere e lo svilupparsi del pensiero dialettico coincide, della cultura filosofica del '900, Messina 1992, pp. 237-254; G. Cantillo, R. F., Napoli 1992; E. Paolozzi, R. F., il valore dei dettagli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro Paolo Silvestri – Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba. Ottenuta la [...] piccola patria”, la Valle d’Aosta, e sul valore dell’autonomismo, delle tradizioni e delle identità locali. 1985. Opere. Tra le opere non citate nel testo: La teoria del diritto e della politica in Inghilterra all’inizio dell’età moderna, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DIRITTO INTERNAZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro (2)
Mostra Tutti

BARTOLOMEI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEI, Alfredo ** Nacque il 10 marzo 1874 a Sant'Angelo dei Lombardi (Avellino), da Luigi e da Rosa Lembo. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, si laureò a Bologna nel 1896. Il suo primo lavoro, [...] , che è testimoniata dai suoi Lineamenti di una teoria del giusto e del diritto con riguardo alle questioni metodologiche moderne,parte i (Roma 1901), apparsi contemporaneamente allo studio sul Significato e valore delle dottrine di Romagnosi per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5
Vocabolario
valóre
valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali