Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] non annodato. Il risultato chiave che sta alla base di una teoria combinatoria dei nodi è il teorema di Reidemeister (v., 1932), è proprio un valoredel polinomio bracket del nodo.
Possiamo ora descrivere il modello del bracket come ampiezza di ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] sul concorso del 1772 sulla teoria della luna l'accademia parigina criticò fortemente il lavoro del F.; lo tempi e ambienti in cui la attività scientifica era già un valore sostenuto socialmente. Egli indica il principale fattore di stasi della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] serie perturbativa risulta incerto per valori così grandi del parametro di sviluppo.
D'altra parte, fino all'inizio degli anni Settanta il solo esempio di teoria di campo quantistica rigorosamente formulata era la teoria di campo libera, interessante ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] zona di passività molto più estesa di quella prevista in teoria.
Aspetti cinetici. - La disponibilità di un lavoro motore di diffusione. Il valore massimo del flusso di ossigeno che dalla soluzione arriva alla superficie del metallo, che corrisponde ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] /2 ∫ (dx dy ρ (x) ρ (y))/∣x - y∣, che coincide con il valore di c della teoria TF. La correzione ∝ ∫ ρ5/3 può essere combinata con il termine a e produce solo una variazione del fattore che moltiplica a; l'ultimo termine nella (22) si comporta come N ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] della cosiddetta condensazione di Bose-Einstein.
Come ogni teoria fisica, la meccanica quantistica si basa su una misurazione. A tale proposito, nella visione classica del mondo il valore della grandezza è considerato presente in maniera univoca a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] il risultato della sintesi tra le sue teorie, gli esperimenti del suo assistente Alexander Fleck e diverse leggi degli ottenne e=3,2×10−10 u.e.s., in accordo con il valore sbagliato per il quale si propendeva ancora al Cavendish. Al Congresso Solvay ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] , si può spiegare in maniera più completa utilizzando la teoria delle bande nei solidi, derivata dalla formulazione quantistica della finora su silicio monocristallino ha un’efficienza del 24,7% contro un valore di poco superiore al 20% per la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] 1728. In questo periodo divenne anche seguace della teoria della gravitazione newtoniana, che diffuse al suo ritorno , che determina il percorso effettivo attraverso un minimo del (precedente) valore integrale dell'azione, sono ammesse tutte le curve ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] 30 km di lato, ossia lo 0,2% del territorio. Questi valori evidenziano che i limiti nell'impiego della tecnologia fotovoltaica sono fig. 9. Si può osservare che, sebbene in teoria sembrerebbero disponibili diverse opzioni, in realtà, per ragioni ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...