Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] come in questo autore, essa sta a indicare il maggior valore attribuito alla trasmissione orale rispetto a quella scritta.
Per vedere apparterrebbe a un'epoca in cui le teorie fondamentali del Sāṃkhya non erano state ancora fissate completamente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] vita esattamente come fa nel tubo da esperimento del chimico". La teoria di Ascherson sembrò convincente non soltanto per la che li dividevano, riuscirono a riconoscere l'uno il valore dell'altro più prontamente di quanto Bernard seppe apprezzare ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] interpretativi.
b) Cenni storici
La teoria della ricostruzione matematica delle immagini si mezzo di dispositivi elettronici si può delimitare sull'immagine del monitor un'area di interesse e leggere il valore medio dei numeri TAC su quell'area, la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] d'altronde quest'opera non è un paradigma del galenismo puro, ma un adattamento delle teorie medico-filosofiche di Galeno a quelle di Aristotele dell'Umanesimo rinascimentale si iniziò a riconoscere un valore autonomo alle opere arabe, fino ad allora ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] bosoni W+ e W−, previsti parimenti in quella teoria. I due fisici del CERN riceveranno nell'anno seguente il premio Nobel per eclisse del pianeta da parte del suo satellite Caronte e ne ricava il valore di poco più di 3000 km, contro il valore vero ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] re concretizzano nella vita di Ippocrate l’idea che il valoredel medico facesse di lui un degno interlocutore di principi regime, Sul regime delle malattie acute e la sua Appendice – la teoria, pur se in varia misura, è sempre molto presente; tutti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] a quella preventiva. Altri, pur riconoscendo il valore ideologico della scienza per la medicina, hanno dottrine della teoria dei germi e la sua scrittura appassionata contrastava con lo stile pesantemente burocratico del suo predecessore. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] in favore dello schema copernicano, in modo particolare la teoria delle maree di Galilei e le modifiche apportate da John naturale. Dai dibattiti della Compagnia di Gesù del tardo Cinquecento sul valore della matematica e su quale fosse il suo ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] da alcuni virus), viene ampiamente accettata la teoria che le cellule del sistema immunitario possano provocare reazioni contro il di concordanza possono stabilire l'affidabilità e valori di predittività dei metodi di genotipizzazione rispetto ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] a una nuova etica capace di garantire il rispetto dei valori umani, riorientando non soltanto la medicina, ma tutta l'attività la morale come la struttura intrinsecamente corretta del comportamento umano e la teoria etica come lo studio delle regole ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...