῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] che offrono documenti di alto valore intrinseco, ma anche di grandissimo significato storico: essi sono infatti la prova del punto di partenza di la cosiddetta ''teoria della compatibilità'', secondo cui la maggioranza del tessuto tradizionale doveva ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] del Tesoro al nazionalista Hamilton, e il dipartimento di stato a Jefferson, partigiano della teoria 1927, sono antiquate; le prime due, per la posizione del Marshall e il valore letterario dell'Irving sono ancora da consultarsi.
Tra le biografie ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] che sono venute via via crescendo con l'approfondirsi del contrasto fra i due cosiddetti "blocchi" dell'Est col loro peso, e grazie al pari valore di ogni singolo voto, consentire l'azione in questo campo abbraccia in teoria tutte le risorse naturali, ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] del sottosuolo; la produzione del carbone, per quanto in aumento, è ancora scarsa mentre quella del petrolio ha raggiunto valori che alla Standard Oil. Perón ha enunciato anche un'ambiziosa teoria politica: la "terza posizione", che aspirava a creare ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] di volume e di valore delle esportazioni di petrolio, che nel 1987 rappresentarono il 95,2% del totale. All'esportazione si manifestò in modo particolare proprio nel Nord, dove in teoria Shagari aveva i suoi feudi.
Altri problemi vennero a Shagari ...
Leggi Tutto
Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] sferica dell'onda esplosiva si può formulare una teoria cinematica del fenomeno e quindi studiare le conformazioni più funzione della distanza dal punto di scoppio hanno fornito valori che vanno rapidamente decrescendo col crescere della distanza pur ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] tradizionale africana il valore su cui fondare la costruzione della nuova società della T. (teoria che è venuto T. ha provocato nel 1973 una crisi con il Burundi, del tutto superata agl'inizi del 1976. Buoni i rapporti con la Zambia e con il ...
Leggi Tutto
Namibia
Alberta Migliaccio
Emma Ansovini
'
(App. IV, ii, p. 543; V, iii, p. 612; v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] , il PIL medio pro capite si aggira sui 2000 dollari, un valore che fa della N., almeno sulla carta, uno dei paesi più soluzione della questione della N., rendendo praticabile la teoria detta del linkage, proposta dagli Stati Uniti all'inizio degli ...
Leggi Tutto
Sistema di governo predisposto per reggere taluni territorî non in condizione di governarsi da soli e attuato mediante l'attribuzione dei poteri di amministrazione a un determinato stato da parte delle [...] "più alla vecchia teoria della amministrazione fiduciaria compromesso fra le contrastanti concezioni. Il suo valore dipenderà - come per tutte le disposizioni della prendano il sopravvento sulle esigenze generali del trusteeship. In ogni caso, i ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico, nato a Senosecchia (Trieste) il 15 agosto 1896, morto a Roma il 3 agosto 1959. Suddito austriaco, allo scoppio della prima guerra mondiale riparò in Italia e partecipò da volontario, [...] essenziale la scoperta dell'individualità della coscienza, fonte di ogni valore (Kant). Di qui era portato a riesaminare il pensiero di una teoria della struttura immutabile ed universale, ma individuata, dello spirito umano (La raffigurazione del ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...