URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] hanno concorso a formare, nel 1991, il 25% delvalore della produzione interna, occupando il 19% delle forze 1982), autore armeno di spicco internazionale, segnalatosi per la teoriadel ''montaggio a distanza'' (che consiste nel ripetere inquadrature ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] nel restante territorio regionale. Infatti, ben l'82% delvalore aggiunto fornito dall'area romana deriva da attività terziarie e P. Sanpaolesi, Venezia 1964; C. Ceschi, Teoria e storia del restauro, Roma 1970; Restauro e cemento in architettura, a ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] persistere anche una volta andato smarrito il valore informativo" (Dorfles 1963a, p. 25). Accanto al momento dell'informazione, grosso modo equivalente alla novità del messaggio, la teoria dell'informazione contempla anche quello della 'ridondanza ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] donazioni, consentendo la detrazione dall'imponibile delvalore della donazione stessa. Il museo negli arte trasformando i modelli antichi delle officine Jugend in una nuova teoria pronta a rivoluzionare il mondo dell'architettura e degli oggetti: ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] The Age Monthly Review pubblica spesso dibattiti di teoria della critica. Il linguaggio sovente troppo specialistico dei Sessanta. Tuttavia nelle loro opere, accanto alla difesa delvaloredel movimento moderno, si riscontra una forte tendenza verso ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] un punto di riferimento per avere formulato la cosiddetta teoria istituzionale, secondo la quale è appunto il mondo tendono a sovrapporsi, anche se ai fini della costruzione delvalore e quindi della creazione della storia dell'arte è importante ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] Brandi. Non è un caso, infatti, che la sua Teoriadel restauro (1972) si chiuda con il capitoletto dedicato al restauro c. sta nella drastica scissione fra scelte operative e giudizio di valore: non si accetta più che l'intervento sia guidato da una ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958; III, 1, p. 652. Vedi anche Geotecnica, App. II, 1, p. 1030; Terreni, Meccanica dei, App. II, 11, p. 983; App. III, 11, p. 946)
Carlo Viggiani
Teorie e metodi [...] cedimenti molto elevati (10-25% del diametro del palo); la progettazione dev'essere pertanto basata su di un valore ammissibile del cedimento. A tal fine sono stati sviluppati metodi basati sulla teoriadel semispazio elastico e metodi semiempirici ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268)
Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] questo studio e aderisce alle teorie di A. Rossi, come nell'edificio FINVERCON (1976), dove affronta l'autonomia delle facciate rispetto all'interno.
Caratteristico di questi anni è pure il riconoscimento delvalore patrimoniale della città esistente ...
Leggi Tutto
Nome della scuola di architettura e arte applicata fondata dall'architetto Walter Gropius nel 1919, é risultante dalla fusione dell'Accademia di belle arti e della Scuola di arti applicate di Weimar. In [...] una forma raggiunge nel tempo stesso il suo valore artistico e il suo valore sociale. Il suo sforzo è perciò diretto costruzione. 3. Composizione: a) teoria dello spazio; b) teoriadel colore; c) teoria della composizione.
L'insegnamento era impartito ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...