Diritto
Attribuzione di un fatto di reato da parte del pubblico ministero a una o più persone (Imputato). L'imputazione è formulata dal pubblico ministero nel momento in cui esercita l’azione penale e [...] .
Teoria dell’i. Teoria economica, delineata da K. Menger e svolta sistematicamente da F. von Wieser, secondo cui il valore dei mezzi di produzione deriva dal valore dei prodotti e quest’ultimo va attribuito ai singoli fattori in proporzione del ...
Leggi Tutto
Concezione del diritto sviluppatasi nel corso del 19° sec., che identifica il diritto con il diritto positivo, quello cioè posto da una volontà sovrana espressa nella legge effettivamente applicata nello [...] (alla quale il g. nega ogni valore teoretico), tale orientamento si è contrapposto al giusnaturalismo, sebbene la tendenza formalistica a fare del diritto un sistema scientifico (sotto forma di teoria generale del diritto) si possa far risalire ai ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] quelli stessi degli articoli 1151 e 1218 del cod. civ. che hanno valore di principî comuni al diritto privato e al a segnalare: V. E. Orlando, Saggio su una teoria sul fondamento della responsabilità civile a proposito della responsabilità dello ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE (XXV, p. 96)
Michele GIORGIANNI
Il codice civile del 1942 dedica alla disciplina delle obbligazioni il libro IV (articoli 1173-2059). La sistematica seguita dal nuovo codice differisce notevolmente [...] moneta avente corso legale al momento del pagamento e per il suo valore nominale. I rimedî contro le a cura di E. Bartin, IV, Obligations, Parigi 1942; L. Barassi, La teoria generale delle obbligazioni, voll. 3, 2ª ed., Milano 1948; H. Becker, ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] pone in essere un matrimonium ratum sed non consummatum". Questa teoria è stata accettata alla lettera dal Beauchet, e in l'atto scritto non è elemento costitutivo del matrimonio, ma ha solo valore probatorio (Petropoulos).
Al disopra delle ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] delle azioni o delle quote annullate e il valoredel patrimonio netto della società incorporata risultante dalle scritture , Lineamenti di legislazione fiscale, Torino 1978; M. Maccarone, Teoria e tecnica delle imposte sui redditi, I, II, Milano 1978 ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] di Taso; i filoni d'argento del Pangeo, i quali giacimenti tutti furono messi in valore già in tempi remoti, e . Stift., XLV (1926), p. 181 e bibl. ivi cit.; V. Scialoja, Teoria della proprietà, Roma 1928, p. 346; P. Bonfante, Corso di dir. rom.: ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] lo scopo di togliere a quella ogni valore probativo.
L'accertamento può anche servire sviluppo all'elaborazione della teoria relativa all'esercizio e infliggere o dichiarare (can. 1552). Le norme del diritto processuale sono però in gran parte le ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] da quelle della persona fisica. La teoria più accettabile è quella che tiene conto valore una volontà manifestata posteriormente; ha un valore vista logico e astratto né dal punto di vista del diritto positivo, la lesione di un diritto soggettivo ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] , il calore. A questi beni alcuni aggiungerebbero anche il valoredel popolo; computo questo assai dubbio, giacché, se ha significato per conseguenza il valore dei patrimonî privati: quindi si dovrebbe, almeno in teoria, includere nel patrimonio ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...