Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] e settanta, in cui il pensiero economico è stato influenzato dalle teorie della polarizzazione (v. Perroux, 1955; v. Myrdal, 1957; una relazione negativa significativa con il logaritmo delvalore iniziale è interpretata come convergenza condizionata. ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] naturrechtlichen Staatstheorien del 1880 - l'analisi althusiana della consociatio e una teoriadel contratto ben - dello spazio (e del 'valore') dell'economia e della società. A misura che questo spazio si allarga, l'azione del governo si segmenta. E ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] per effetto del quale il produttore è espropriato di una quota delvalore prodotto. Al secondo livello il valore non tr. it.: La socializzazione della grande impresa azionaria, in Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta, a ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] da asimmetria informativa. Al centro della nuova teoria degli incentivi vi è il rapporto principale- costo osservato. La somma pagata all'impresa sarà F=a+(1-b) C. A seconda delvalore di b si fanno diversi tipi di contratto. Se è b=1, il contratto è ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] di utilizzazione da parte dell'uomo; l'attribuzione delvalore di risorsa avviene in relazione alla funzione che un Smith (v., 1971) ha avuto più di recente la teoria della localizzazione. Né può essere dimenticata, sempre in campo geografico, ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] ruolo dell'autorità emittente, lo Stato, quale garante delvalore della moneta. Dopo il secondo conflitto mondiale, con le implicazioni di ciascuno di essi non sono univoche, nella teoria economica resta vasto il dissenso sul regime ottimale e, come ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] Clark, 1899; v. Pigou, 1920), la cui teoriadel salario tende a individuare leggi oggettive di determinazione della generalmente corrisposte ad agenti e intermediari in percentuale delvalore monetario dei beni o servizi venduti.I premi sono ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] allocative e ragioni di equità. La rendita fondiaria e il valore immobiliare derivano da un bene capitale che non può spostarsi: potranno essere trasferiti agli enti decentrati.
La teoriadel federalismo fiscale riguarda soprattutto l'assetto finale ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] di difendere il valore intrinseco della moneta; riconosceva il carattere strumentale del denaro rispetto ai , Memorie biografiche di S. B.,Siena 1877; V. Cusumano, La teoriadel commercio dei grani in Italia,in Archivio Giuridico,XIX (1877), pp. 87 ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] della 'nuova economia' è stato la continua crescita delvalore dei titoli in borsa, accompagnata dall'innovazione nel campo sistema nazionale di innovazione si collega alle teorie evolutive della crescita, che annettono particolare importanza ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...