Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] riguarda l'economia: si tratta delvaloredel cambio yen-dollaro americano in funzione del tempo. Le varie figure corrispondono all e lo sviluppo della teoriadel gruppo di rinormalizzazione negli anni Settanta del secolo scorso hanno notevolmente ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] Langevin, che aveva lavorato con Curie, spiegò il basso valore della suscettività ad alte temperature usando un modello di spin . Se si cercava di correggere gli svantaggi della teoriadel campo medio omogeneo e di tener conto delle fluttuazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] formulare la nozione di un corpo rigido all'interno della teoria della relatività speciale. Così Einstein scriveva il 29 settembre da un corpo dotato di massa, era esattamente il doppio delvalore trovato da Soldner nel 1801;
c) le linee spettrali ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] ironicamente da Fred Hoyle teoriedel big bang, il grande scoppio, un termine entrato largamente in uso) non tengono conto degli effetti quantistici che si ritiene divengano importanti a densità dell'ordine di 1093 g cm−3 (tale valore è noto come ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] attribuita un'importanza pari, talvolta anche superiore, a quella delvalore misurato.
Il risultato di una misura si deve per pari a ΔE=h×1024 MHz, in contrasto con la teoria quantistica relativistica di Dirac che prevede un risultato nullo. Questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Galileo Galilei
Maurizio Torrini
Le osservazioni astronomiche e la teoriadel moto di Galileo Galilei contribuirono in modo determinante ad affermare una nuova concezione del cosmo e della scienza, [...] . 49), Galilei poteva mostrare tutto il valore della matematica nel campo delle applicazioni pratiche, totale in difesa della teoria copernicana, portandolo allo scontro dar vita a quell’opera sul sistema del mondo alla quale aveva pensato fin dal ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] funzione definita a meno di una costante arbitraria (il valore arbitrario della funzione in un punto arbitrario, al finito o Gauss (al quale si deve il nome di p.): v. potenziale, teoriadel. Successiv., la nozione di p. fu estesa, a opera di Lord ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] una semplice regola per la quantificazione delvalore atteso, elemento essenziale per determinare la , De cubo et rebus aequalibus numero: la genesi del metodo analitico nella teoria delle equazioni cubiche di Girolamo Cardano, Milano 1999.
Girolamo ...
Leggi Tutto
Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...]
[11] formula.
Aspetti di quasi-determinismo
La teoriadel quasi-determinismo formulata da Boccotti per le onde più H1 a quella più alta. L'indice j rappresenta invece il valore di i relativo alla prima altezza Hi=Hj da considerare per individuare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] e fu associato alla Royal astronomical society. Conoscendone il valore di scienziato e la situazione precaria, il barone Franz probabile che Maxwell sia stato condotto alla sua teoria [del campo elettromagnetico] grazie alla concezione di Poisson e ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...