Agraria
Legge del minimo
Legge che afferma che la quantità della produzione è regolata dall’elemento nutritivo contenuto nel terreno in proporzione minima rispetto agli altri. Corrisponde alla legge dei [...] x*. Secondo la teoria di Legendre-Gauss x0 è il valore più probabile di X ed è quello che rende minima la somma dei quadrati degli errori accidentali:
ε1 = x0 − x1; ε 2 = x0 − x2; ...; ε n = x0 − xn
(donde il nome del metodo). Come risultato ...
Leggi Tutto
Complesso delle indagini volte a conoscere e valutare, sulla base di teorie e metodologie diverse, i vari elementi che consentono la formulazione di giudizi su un’opera d’arte. Il concetto di c. letteraria [...] rimasteci su un determinato personaggio o evento del passato, il loro valore in assoluto e in comparazione tra esse ecc valore (comune a storicismo, marxismo, idealismo), o un intento esplicativo (c. strutturale, semiologica, ermeneutica o teoria ...
Leggi Tutto
Pronome di 1ª persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé stessa. Sia nel linguaggio della filosofia e psicologia sia nell’uso corrente, designa la personalità [...] Io, così inteso, assume il valore di un principio primo incondizionato dell . Freud il concetto di io è ancorato alla dinamica del fatto psichico. L’Io è un’area o un Si deve ad A. Freud lo sviluppo della teoria dei meccanismi di difesa, in cui l’Io è ...
Leggi Tutto
Branca interdisciplinare dell’economia e della psicologia cognitiva, che studia il comportamento di scelta economica con metodo sperimentale. È nota soprattutto per esperimenti nei quali le scelte economiche [...] funzione decrescente di T. Nella teoria standard, questa funzione è un esponenziale e i beni perdono valore a un tasso costante. Al spesso compiute applicando semplici regole euristiche.
Sul piano del metodo, la caratteristica principale della b. è l ...
Leggi Tutto
Fisica
In acustica, intervallo di accomodamento, il tempo (circa 0,07 secondi) che deve passare perché l’orecchio percepisca un brusco aumento d’intensità di un suono.
In ottica, in un sistema ottico centrato [...] tra due suoni di diversa altezza. A seconda del numero di note della scala comprese tra le due . di confidenza I. limitato da due valori Li e Ls (Ls>Li), detti per campioni. È strumento usato nella teoria della stima statistica. Per es., se ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] esposizioni universali del 1878, del 1889 e del 1900 indicarono per Parigi, e insieme per la Francia, il valore delle trasformazioni a Parigi immensi progressi specialmente nel campo della teoria: ivi professava infatti la maggior parte dei grandi ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] misura delle altezze e abbozza la prima teoria dei venti costanti; dopo la metà del sec. XVIII si fanno sempre più così concepita, la geografia veniva a perdere gran parte del suo valore come scienza, dacché, mentre si vedeva sottratti alcuni campi ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] agenzia (il 'fornitore di servizi a valore aggiunto') ed erogate da un 'fornitore del servizio primario' che emette un'unica fattura ACM, 21° vol.). Tale algoritmo si basa sulla teoria delle congruenze e sull'aritmetica modulare.
La trasmissione di ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] secoli nel Talmūd. Nella Bibbia troviamo ancora, del resto, informazioni di notevole valore, anche se talvolta esposte a diverse interpretazioni: non è più esperienza quotidiana ma esplicazione di teoria, e l'arte corale esce dalla vita popolare ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] pressione, ma anche, a seconda del contesto, concentrazioni, densità di una popolazione, valori di un titolo azionario, e così in questi problemi non è dunque un'astratta complicazione della teoria ma è una richiesta naturale. Nel 1979 M.R. Herman ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...