URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] 'insediamento del tutto originale, per la capacità d'integrare le attività più diverse (agricoltura, industria, commerci, con nuovi strumenti da B. Malisz e da N. Lichfield (teoriadelle soglie; analisi dei costi e dei benefici, estesa agli elementi ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] dalla curvatura assai accentuata rispetto a quella prevista da una teoria che attribuisce la curvatura degli archi al piegamento del bordo Una semplice integrazionedella mappa della massima intensità risentita (fig. 3) con quelle della densità di ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] discendenti di parassiti intracellulari ormai profondamente integrati nei relativi ospiti e divenuti a copy-choice" ed altri simili meccanismi di scambio genetico).
La teoriadella struttura "fine" del gene ha ricevuto importanti contributi dal ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Aldo Lo Schiavo
(XXXIV, p. 722; App. IV, III, p. 730)
Superato quasi dovunque l'antico modello elitario degli studi universitari, consolidatisi i fattori di trasformazione avviati, a partire [...] d'istruzione superiore integrata (comprehensive), è stato più di recente tentato in Spagna, con la legge generale dell'istruzione del 1970, delle università e dei colleges. In Germania, i diplomati di scuola secondaria possono scegliere in teoria ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] trappola, frutto almeno in parte della manipolazione dei ricchi. 'L'equilibrio di povertà', secondo questa teoria, è la conseguenza del fatto lo standard di vita delle popolazioni, specialmente se non pienamente integrate nell'economia monetaria, o ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] sono non era nemmeno sperabile, è conseguenza della reciproca întegrazione di tecniche quali quelle dei radio-isotopi, alla luce delle attuali conoscenze, invalidata da ricerche cliniche e sperimentali.
La teoriadella autoimmunizzazione, quindi ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] e trans-genere indicano l'emergere di pratiche e teorie sulla possibilità di discostarsi dall'attribuzione sessuata genitale, . 194, dell'intero titolo x sui delitti contro l'integrità e la sanità della stirpe; la sentenza della Corte costituzionale ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] nel caso della rete di Hopfield; per poterlo eseguire senza difficoltà occorre passare ad altre r.n. ottimizzatrici basate sulla teoria dei Sistemi di controllo adattativi: sistemi d'integrazione sensoriale-motore; sistemi intelligenti di controllo ...
Leggi Tutto
(XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577)
Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica [...] attualità nella presente situazione di elevata e crescente integrazione internazionale dei mercati reali e finanziari, l' in teoria e l'esperienza economica corrente; b) si riferiscono ad alcuni degli aspetti della situazione di bilancio dell'Italia ...
Leggi Tutto
SYSTEMS BIOLOGY.
Lilia Alberghina
– Il cambiamento di paradigma per le scienze della vita. Nuovi concetti e primi risultati rilevanti. Necessaria riorganizzazione delle scienze della vita. Bibliografia
La [...] un gran numero di molecole. Essa richiede l’integrazione iterativa di dati molecolari, anche ottenuti su scala il decorso della malattia.
Per il cancro si stanno percorrendo diverse strade: molti autori cercano di ricostruire, secondo la teoria dei ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...