Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] del rispecchiamento' è una ripresa dellateoria aristotelica della ‛corrispondenza' trasposta nel campo della conoscenza scientifica e perciò integrata (seppure insufficientemente) da una teoriadella conoscenza sperimentale, negli ulteriori sviluppi ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] . L'ordine, come si è mostrato a proposito della differenziazione e dell'integrazione (v. Clausse, 1972), è il risultato di questo o quel problema. Conoscere, nel campo della fisica, la teoriadella combustione, significa essere in grado di risolvere ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoriadella finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] e di controllo, integrativadell'attività economica della collettività.
Finanza pubblica , pp. 79-107; 1933, n. 3, pp. 357-388 (tr. it.: La teoriadella finanza pubblica in Italia, in Il pensiero economico italiano 1850-1950, a cura di M. Finoia ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] reciproca.
A differenza dell'interpretazione dell'origine della cultura, la teoriadella crisi della cultura, esposta da perciò come un complesso organico di elementi in rapporto di integrazione reciproca. Anche per Kroeber ogni cultura è una totalità ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] e cibernetiche. C. Sherrington con l'analisi della ‛funzione integrativa' del sistema nervoso, J. C. Eccles con Chicago 1952 (tr. it.: La formazione dei concetti e delleteoriedella scienza empirica, Milano 1961).
Hempel, C. G., Aspects ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] x)) > 0 per ogni punto x dell'intervallo [a, b], dalla teoriadelle equazioni differenziali ordinarie si deduce che esiste una è una funzione definita su ∂Ω e dσ indica l'integrazione rispetto alla misura superficiale (n - 1)-dimensionale, si ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] reale, la fine della contrapposizione in due blocchi delle società europee non ha prodotto l'integrazione sperata. Coagulare di E. Schlink). Ma non è solo all'interno dellateoria e della prassi cristiane che si è andata riscoprendo la saldatura fra ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] però dovuta a dei Francesi (v. Cohn, 1967, p. 103).
Questo ‛documento' sembrò confermare le teoriedella cospirazione, che erano diventate parte integrante del pensiero razziale e dovevano poi essere accettate da tutti i razzisti dopo la prima guerra ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] . In sintesi, come riassume E. Becchi, la teoria prevalente negli studi e nelle ricerche di questo tipo è quella "della debolezza societaria del bambino e della assolutezza delle agenzie che lo integrano nella collettività" (v. Becchi, 1979, p. 20 ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] corso del 1803 il C. formula una vera e propria teoriadella istruzione, adombrandola nel messaggio dei pitagorici, ma i vecchi processo di graduale elevazione ma anche di sostanziale integrazionedelle plebi entro l'ordine civile progettato dai saggi ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...