Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] richiederebbe (v. Lindbeck e Snower, 1984).
4. Teoriadell'isteresi, che incorpora l'idea che la disoccupazione di accordo sul salario garantito, che prefigura una riforma della cassa integrazione guadagni, e quello sull'unificazione del valore ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] illustrata nella fig. 8A, secondo quanto previsto dalla teoriadella risonanza. L'aspetto caratteristico, in questo caso, è microfonici sono un'integrazione di tutti i potenziali dello stesso tipo prodotti a livello della membrana basilare, perdurano ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] che subisce la separazione a un determinato livello usufruisce dell'integrazione a un altro livello. È questo il principio La dimostrazione di Moffatt è una conferma dellateoria di Srinivas della sanscritizzazione; egli definisce quest'ultima come ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] e sottomessa. Di conseguenza si è affermata una teoriadella gestione dell'ambiente (economia) in cui questo è considerato i sistemi di valori che sottendono: quello dell'egoasserzione e quello dell'integrazione (Capra, 1996). Il primo deriva da una ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover)
La teoriadell'assegnazione dei compiti pubblici ai diversi livelli di governo si fonda sulla nozione di bene pubblico elaborata da Samuelson (v., 1954) e integrata da Tiebout (v., 1961) per tenere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] 1827) e Charles-Augustin Coulomb (1736-1806), per merito dei quali le idee di Aepinus divennero parte integrantedelle principali teorie sull'elettricità. Aepinus abbandonò la nozione di Franklin secondo la quale i moti di tipo elettrico erano dovuti ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] non sono esclusivamente IDE orizzontali (Helpman 2006). Queste nuove teorie, quindi, non si chiedono più perché le imprese effettuino di separare correttamente i pro e i contro dell’integrazione economica. Di conseguenza l’apertura commerciale è ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] ambiti della riproduzione culturale, dell'integrazione sociale e della socializzazione". I protagonisti della protesta dellateoriadella giustizia di Rawls, le revisioni del liberalismo hanno dissociato le teoriedella tolleranza dalla teoriadella ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] particolare, gettò le basi di una vera e propria teoriadell'amicizia. Si possono distinguere quattro diversi approcci i quali, positivo anche nel senso che viene considerata una premessa dell'integrazione sociale. Ciò non implica, tuttavia, che l' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] retta, ottenendo così la 'formula di Perron'. Studiando questo integrale con i metodi dellateoriadelle funzioni - in genere mediante la deformazione del contorno di integrazione - e conoscendo le proprietà analitiche di f(s), si riesce spesso a ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...