Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] ramo, ormai autonomoi della nuova a. numerica.
b) Problemi di ottimizzazione. Sono legati ai precedenti il 1959 e il 1961, ha aperto recentemente nuovi orizzonti alla classica teoriadelle a.-gruppo. (Gli elementi di un gruppo G costituiscono la base ...
Leggi Tutto
Nell'ambito della ricerca farmacologica sul d. che ha compiuto maggiori progressi figurano le scoperte relative al d. neuropatico. Le maggiori acquisizioni riguardano i canali ionici di membrana, il neurotrasmettitore [...] perseguite due linee di ricerca. La prima orientata all'ottimizzazione di terapie basate sull'utilizzo di sostanze agoniste, capaci la DBS dell'area grigia periacqueduttale determini il rilascio di oppioidi endogeni, teoria supportata dall' ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] App. V), la teoria fondamentale delle interazioni forti. La QCD, che è una teoria di campo relativistica ed campo delle applicazioni di architetture parallele.
I calcolatori dedicati italiani: la serie APE
Il progetto di calcolatori ottimizzati per ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] stati interpretati per mezzo di concetti propri del modello a shell e delle modenne teoriedelle reazioni nucleari.
b) Reazioni (n, p), (n, a ottimizzazione dei parametri determinanti la risoluzione, grande rilievo è stato dato, anche in vista della ...
Leggi Tutto
SISTEMI
Antonio Ruberti
Alberto Isidori
Ingegneria dei sistemi. - L'i. dei s. è quel ramo dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio dei s. complessi, con una metodologia che tende a esaminare l'aspetto [...] integrazione delle varie fasi e di ottimizzazione di obiettivi. A questo proposito va rilevato che si nota in talune concezioni dell'i delleteoriedell'informazione, della codificazione, dei segnali per studiare tali processi. La considerazione della ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] energia cinetica della particella M. In termini di teoria cinetica dei gas questo significa che il processo di formazione dell'ozono critica delle prestazioni delle misure e dei modelli, e con ciò un'ottimizzazione dei risultati e delle previsioni. ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] ultimi dieci anni.
Altre applicazioni
Importanti applicazioni dell'a. l. si incontrano in statistica, problemi combinatori, teoria dei grafi, teoria dei giochi, ottimizzazione, economia matematica, biomatematica, sociologia matematica, ingegneria ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] promettenti e moderne della scienza economica, come la teoria dei giochi e la valutazione delle opzioni reali. Allo delle decisioni. L'economia del benessere, l'ottimizzazione dinamica e l'equilibrio economico generale sono il supporto teorico della ...
Leggi Tutto
Il c. delle v. è quell'area della matematica definita dal seguente problema: determinare, in una famiglia assegnata di oggetti, quello che rende minima (oppure massima) una certa grandezza. Gli oggetti [...] il problema delle superfici minime oppure molti problemi di ottimizzazione di forma, la questione del calcolo delle soluzioni è multiple in astrofisica
Secondo la teoriadella relatività generale, la traiettoria della luce è curvata dalla presenza ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] , 1992, 2, pp. 407-37.
R.M. Solow, Lezioni sulla teoriadella crescita endogena, a cura di S. Sordi, Roma 1994.
L. Das . Classi, ottimizzazione e il caso italiano, Relazione presentata alla 33a riunione scientifica annuale della Società italiana ...
Leggi Tutto
ottimizzazione
ottimiżżazióne s. f. [der. di ottimizzare]. – 1. Il raggiungimento di una posizione di ottimo, ossia del massimo risultato possibile con i termini dati o in relazione a un determinato fine: gli sforzi dell’amministrazione per...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...