Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] probabilistico si risolva in sinergie finalizzate all'ottimizzazionedelle strategie di prevenzione sismica. L'opportunità di l'andamento nel tempo. Questo approccio è coerente con la teoria dei sistemi dinamici non lineari, in base alla quale sono ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato compreso interamente [...] votate al risparmio energetico e all’ottimizzazionedell’uso dei materiali. La sede della Sydney law school (2009) progettata dallo distingue per la sua copertura composta da una teoria di sezioni di cupole geodetiche con una pannellizzazione ...
Leggi Tutto
SOCIAL NETWORK.
Paolo Marocco
– Differenze tra social network e community. Sviluppo e prospettive. Confronti tra social network. Ricadute commerciali e proliferazione dei social network. Bibliografia
Un [...] meccanismo, uno di recente successo è basato sulla teoria dei giochi, una branca della matematica che studia le scelte strategiche rispetto alle convenienze economiche (nel senso di ottimizzazione del rapporto costi/benefici) e analizza i punti ...
Leggi Tutto
SISTEMA ELETTRICO.
Agime Gerbeti
– Il sistema elettrico nazionale. Liberalizzazione. Tariffe. Produzione. Trasmissione, distribuzione e misura. Sicurezza del sistema elettrico. Ricerca. Bibliografia
Il [...] – Negli anni Ottanta entrò in crisi la teoriadella gestione unitaria integrata dei sistemi elettrici che aveva energia da questi impianti virtuali deve essere in grado di ottimizzare le risorse energetiche a esso connesse: generazione centralizzata e ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] si è invece rivelato il ricorso alla teoriadella micellazione colloidale. Ciò consente, infatti, di e un risparmio, realizzato attraverso l'ottimizzazione nella conduzione, su tutti i fattori della produzione (prodotti chimici, energia, forza- ...
Leggi Tutto
Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma [...] relative alle caratteristiche della sorgente e alla sua localizzazione.
Lineamenti di teoria e risultati sperimentali. in loco le caratteristiche della sorgente, allo studio di geometrie comunque complesse, e all'ottimizzazione di trasduttori, per ...
Leggi Tutto
VOLO (XXX, p. 552; App. III, 11, p. 1114)
Luigi Pascale-Francesco Contursi-Pasquale Leone
Volo ipersonico. - Velivoli ipersonici. - È soltanto da qualche anno che si sono destati concreti interessi per [...] calcolate solo in prima approssimazione in base alla teoria probabilistica di Maxwell valida per le correnti di della distribuzione della portanza, per conseguire una sua ottimizzazione al fine di ridurre il momento flettente alla radice dell ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] predizione.
In questo articolo non verrà affrontata la teoriadella complessità in generale: ci si limiterà a studiare sono infatti uno degli esempi più noti di quei problemi di ottimizzazione (detti NP completi, per motivi che non vale la pena di ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] però da aggiungere che negli ultimi anni le teorie relative alla genesi dei campi geotermici e le lunghezza di campata è il risultato di un'ottimizzazione economica e cresce in genere col crescere della tensione di esercizio da circa 50÷70 m ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] : la prima consiste nell' ottimizzare l'organizzazione dell'impiego dei singoli sistemi esistenti exhcange, London 1927.
Flore, V. D., I trasporti marittimi. Teoria economica. Intervento dello Stato, Roma 1960, 19792.
Flore, V. D., L'industria ...
Leggi Tutto
ottimizzazione
ottimiżżazióne s. f. [der. di ottimizzare]. – 1. Il raggiungimento di una posizione di ottimo, ossia del massimo risultato possibile con i termini dati o in relazione a un determinato fine: gli sforzi dell’amministrazione per...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...