Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] la frequenza totale attesa degli eterozigoti Hettot, cattivi in un ambiente diverso; caratteri utili nell'habitat originario (ad esempio, gli Cavalli-Sforza, L. L., Evoluzione: la moderna teoriadell'evoluzione, in Enciclopedia del Novecento, vol. II, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] della ionizzazione avevano mostrato inizialmente l'attesa diminuzione di intensità al crescere dell'altitudine lezione Nobel del 1919, rappresentava "una conferma importantissima dell'utilitàdella mia teoria".
I comitati dei Nobel per la fisica e ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] certi processi inflattivi in attesa che si creino le un povero riduce l'utilità del ricco meno di quanto non aumenti l'utilità del povero.
Pareto, al e strumenti, Bologna 1979.
Cozzi, T., Teoriadello sviluppo economico, Bologna 1979.
Cozzi, T., ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoriadella finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] dal 1870 al 1930. La storia della finanza pubblica, e quindi quella della scienza delle finanze, ha inizio, nel Novecento, sotto il predominio dellateoria economica dell'utilità marginale. L'utilità marginale decrescente di ciascun bene all ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] come il principio della massimizzazione dell'utilità da parte dei in attesadella pronuncia dell'organismo di autodisciplina.
8. Disciplina delle radio in questo ambito è senza dubbio la 'teoriadell'azione ragionata', elaborata da M. Fishbein e ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] che sia un altro a uscire di volta. In attesa continuano a passare la patata che scotta, e di elettore. Nell'ottica complessiva dellateoriadella democrazia il discorso si imposta così scelta che massimizza la utilità percepita". A questa stregua ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione dellateoria. b) La [...] teoria recente abbia fatto progressi decisivi in questo campo, e ciò in quanto questo metodo si è rivelato, malgrado le attese, piuttosto modesto nei risultati, anche nel campo dell ultima analisi, quello dell'utilità marginale decrescente del reddito ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] esige che qualcuno anticipi dei costi in attesa di ricavi futuri e incerti. E che abbia fornito una innovazione utile, perché dell'utilità bisogna convincere il mercato, indelebile dell'ultimo capitalismo. È un ritorno alla teoriadella stagnazione ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] si vede, nel Capitale teoriadell'alienazione e teoria del feticismo si saldano scontato. Non sembra infatti di grande utilità un concetto che si applichi a tutte la ripetitività delle operazioni viene sostituita da lunghi tempi di attesa che non ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] di agenti il cui comportamento può essere descritto dalle teoriedell'impresa o del consumatore rappresentativo. In questo contesto salario sia tale che il valore attesodell'utilitàdell'agente sia maggiore dell'utilità di riserva. Il problema per ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...