• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3769 risultati
Tutti i risultati [3769]
Biografie [482]
Diritto [448]
Temi generali [391]
Economia [329]
Biologia [302]
Medicina [291]
Fisica [290]
Storia [267]
Scienze demo-etno-antropologiche [231]
Matematica [197]

GHIGI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1932)

GHIGI, Alessandro Nato a Bologna il 9 febbraio 1875, laureato in scienze naturali presso quell'università nel 1896, libero docente nel 1902, professore di zoologia e anatomia comparata nell'università [...] nell'ibridismo e nella consanguineità (Roma 1929); La teoria della costititzione nei suoi rapporti con la dottrina della specie (Milano 1924); Il processo di Dayton contro la teoria dell'evoluzione (Bologna 1925); L'equilibrio degli organismi in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIGI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

GOULD, Stephen Jay

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GOULD, Stephen Jay Marco Vari Geologo statunitense, nato a New York il 10 settembre 1941. Ha ottenuto il PhD presso la Columbia University (1967) e ha proseguito la sua attività alla Harvard University [...] di Geologia e Paleontologia dal 1973, e di Zoologia dal 1982. Ha soprattutto studiato la teoria dell'evoluzione, la storia naturale e il ruolo della scienza nella società. Con N. Eldredge (v. in questa Appendice), sulla base di dati paleontologici ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – COLUMBIA UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – PALEONTOLOGIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOULD, Stephen Jay (1)
Mostra Tutti

LUCAE, Johann Christian Gustav

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCAE, Johann Christian Gustav Gioacchino Sera Antropologo e anatomico, nato il 14 marzo 1814 a Marburgo, morto il 4 febbraio 1885 a Francoforte sul Meno. Figlio dell'anatomico Samuel Christian, si [...] adesione ai fatti morfologici. Per questo profondo amore del concreto, egli ebbe un atteggiamento critico nei confronti della teoria dell'evoluzione. Si acquistò meriti grandissimi per le sue osservazioni, fra l'altro, sui caratteri del cranio nei ... Leggi Tutto

TINBERGEN, Nikolaas

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TINBERGEN, Nikolaas (Niko) Nino Dazzi Etologo olandese, nato a L'Aia il 15 aprile 1907. Laureatosi in biologia a Leida nel 1932, s'impegnò in studi sul comportamento di alcune specie d'insetti e uccelli [...] comportamento sociale degli animali considerato come una funzione di adattamento delle specie all'ambiente nel senso della teoria dell'evoluzione, che per T. costituisce il fondamento dell'etologia. Con la moglie Elisabeth, T. ha studiato negli anni ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – PSICOLOGIA – ETOLOGIA – AUTISMO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINBERGEN, Nikolaas (1)
Mostra Tutti

SCHMIDT, Oskar

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHMIDT, Oskar Giuseppe Montalenti Zoologo, nato a Torgau il 21 febbraio 1823, morto a Strasburgo il 17 gennaio 1886. Studiò a Halle e a Berlino, e nel 1847 si laureò a Jena in zoologia. Nel 1855 fu [...] di molte pregevoli ricerche su varî Invertebrati e di anatomia comparata dei Vertebrati. Sostenitore entusiasta della teoria dell'evoluzione, contribuì a divulgarla con varie pubblicazioni. Molto importanti sono soprattutto i suoi studî sulle Spugne ... Leggi Tutto

JORDAN, Alexis

Enciclopedia Italiana (1933)

JORDAN, Alexis Giuseppe Montalenti Botanico, nato a Lione nel 1814, morto nel 1897. Fu il primo a esprimere il concetto di "piccola specie". Avendo osservato che gl'individui riuniti dai sistematici [...] in una stessa specie linneana presentano talvolta notevoli differenze fra loro, e non volendo ammettere la teoria dell'evoluzione e la spiegazione ch'essa dava di questo fatto, prese ad allevare nel proprio giardino piante provenienti da genitori ... Leggi Tutto

HALDANE, John Scott

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HALDANE, John Scott (XVIII, p. 325) Giuseppe Montalenti Fisiologo inglese, morto il 14 marzo 1936. Il figlio Iohn Burdon Sanderson, nato a Oxford il 5 novembre 1892, professore di genetica (1932) poi [...] selezione (in Proc. Cambridge Phil. Soc., 23-28, 1924-32) i cui risultati sono di fondamentale importanza per la moderna teoria dell'evoluzione. Scoperse i primi casi di associazione dei geni nei vertebrati e nell'uomo; fece la prima stima (con L. S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALDANE, John Scott (3)
Mostra Tutti

MAILLET, Benedict de

Enciclopedia Italiana (1934)

MAILLET, Benedict de Edoardo Zavattari Nato nel 1656, morto nel 1738. Più conosciuto con lo pseudonimo di Telliamed, sotto il quale pubblicò il suo curioso libro: Entretiens d'un philosophe indien sur [...] (Basilea 1749, Parigi 1754), nel quale espresse alcuni concetti sull'origine dei viventi, che lo pongono fra i precursori della teoria dell'evoluzione. Partendo dai suoi studî geologici e paleontologici e soprattutto dai fossili marini e discutendo ... Leggi Tutto

evoluzionismo

Enciclopedia on line

Antropologia In antropologia culturale, la prospettiva più importante per lo studio delle società e delle culture umane prima che si diffondesse nel corso del Novecento il paradigma funzionalista e il [...] umanistiche, come per es., l’archeologia (teoria delle tre età: della pietra, del bronzo e del ferro). L dell’evoluzione dei sistemi di parentela e delle forme di famiglia, scontrandosi, in particolare, su differenti ipotesi di evoluzione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETÀ: DELLA PIETRA – SOCIOBIOLOGIA – FUNZIONALISMO – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evoluzionismo (1)
Mostra Tutti

Colòsi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Biologo italiano (Petralia Sottana 1892 - Firenze 1975); prof. di zoologia dal 1926, ha insegnato nell'università di Firenze fino al 1962, socio corrispondente dei Lincei (1950). È autore di molte ricerche [...] , di biogeografia, di ecologia. Ha scritto: Fauna italiana (1933), Organismi e vita (1935), La dottrina dell'evoluzione (1945), in cui sostiene la teoria dell'ologenesi, Gli organismi e il mondo esterno (1945), Zoologia e biologia generale (1956). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETRALIA SOTTANA – BIOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ZOOLOGIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colòsi, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 377
Vocabolario
evoluzióne
evoluzione evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
teorìa
teoria teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali