• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3769 risultati
Tutti i risultati [3769]
Biografie [482]
Diritto [448]
Temi generali [391]
Economia [329]
Biologia [302]
Medicina [291]
Fisica [290]
Storia [267]
Scienze demo-etno-antropologiche [231]
Matematica [197]

ESOBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Termine (ingl. Exobiology) introdotto da J. Lederberg nella riunione del COSPAR (Commettee on Space Research) tenutasi a Nizza nel 1957, per denominare il ramo della biologia che indaga sulle possibilità [...] condizioni adatte si svilupperebbero dando origine ai primi organismi, dai quali avrebbe inizio l'evoluzione. Tale sarebbe stata l'origine della vita sulla terra. La teoria di Arrhenius non è oggi ritenuta valida, perché le condizioni fisiche che si ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE BIOLOGICA – VITA EXTRA-TERRESTRE – ATMOSFERA TERRESTRE – ORIGINE DELLA VITA – FORZA DI GRAVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESOBIOLOGIA (2)
Mostra Tutti

ELETTRICHE, MISURE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

I progressi nel campo delle m. e. offrono un tipico esempio di evoluzione interdisciplinare della scienza e della tecnica. Per quanto riguarda le metodologie, le m. e. hanno beneficiato dell'evoluzione [...] programmazione dell'attività ordinaria e di quella necessaria per ricerca e sviluppo; b) organizzazione della teoria e della problematica: essi di dispositivi che immagazzinano informazioni sull'evoluzione del segnale in istanti precedenti e le ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE GALILEO FERRARIS – SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE – INTENSITÀ DI CORRENTE – ORDINI DI GRANDEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICHE, MISURE (5)
Mostra Tutti

NEUTRONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NEUTRONE (XXIV, p. 704) Gilberto Bernardini Questa particella neutra, scoperta tra la fine del 1932 e i primi del 1933 da F. Joliot, sua moglie J. Joliot-Curie e da J. Chadwick, ha una massa quasi uguale [...] tutte le loro proprietà intrinseche. Ha inoltre permesso di dare una teoria dell'emissione dei raggi β (a spettro continuo), che, per quanto ancora in evoluzione, è sicuramente quella secondo la quale si dovrà procedere per risolvere definitivamente ... Leggi Tutto
TAGS: ISOTOPO RADIOATTIVO – ASSE DI ROTAZIONE – ENERGIA CINETICA – FISICA NUCLEARE – RADIOATTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUTRONE (7)
Mostra Tutti

INDIVIDUALISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIVIDUALISMO Giovanni Vidari . In economia individualismo è la dottrina che vede nell'homo oeconomicus il produttore della ricchezza, e nel suo interesse egoistico il principio onde il valore è giudicato. [...] il principio edonistico e utilitario alle leggi dell'evoluzione; nel Nietzsche, che conserva accanto alla erreur individualiste, Parigi 1898; A. L. Martinazzoli, La teoria dell'individualismo secondo John Stuarty Mill, Milano 1905; G. Palante, ... Leggi Tutto
TAGS: HOMO OECONOMICUS – SCHLEIERMACHER – MAX STIRNER – KIERKEGAARD – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIVIDUALISMO (2)
Mostra Tutti

ROYCE, Josiah

Enciclopedia Italiana (1936)

ROYCE, Josiah Guido Calogero Pensatore americano, nato a Glass Valley in California nel novembre 1855, morto a Boston nel settembre 1916. Dopo avere studiato all'università di California e alla Johns [...] sviluppo che egli dà al suo sistema con la teoria dell'"interpretazione". Quest'ultima, nella sua distinzione dalla evoluzione nel pensiero di J. R., Palermo 1920; S. Galgano, Il pensiero filosofico e morale di J. R., in Giornale critico della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROYCE, Josiah (2)
Mostra Tutti

WEISMANN, August

Enciclopedia Italiana (1937)

WEISMANN, August Giuseppe Montalenti Biologo, nato a Francoforte sul Meno il 17 gennaio 1834, morto a Friburgo in B. il 5 novembre 1914. Studiò medicina a Gottinga, e si laureò nel 1856. Nel 1856-57 [...] ", cioè sulle cellule destinate alla riproduzione, ed è perciò nulla agli effetti dell'eredità e quindi dell'evoluzione. Il W. è inoltre autore della teoria della continuità del plasma germinale (v. eredità), secondo la quale le cellule germinali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEISMANN, August (1)
Mostra Tutti

RITTER, Johann Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

RITTER, Johann Wilhelm Maryla Falk Pensatore tedesco, nato il 16 dicembre 1776 a Samitz in Slesia, morto il 23 gennaio 1810 a Monaco. Giunto a 19 anni a Jena, compie rapidamente, da autodidatta, gli [...] , è solo uno stadio inferiore nella scala dell'evoluzione. Altre osservazioni, accompagnate talvolta da intuizioni geniali teoria della coscienza passiva tradotta nel moto involontario, teoria che tende a stabilire la continuità tra i processi della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITTER, Johann Wilhelm (1)
Mostra Tutti

SANARELLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

SANARELLI, Giuseppe Medico, nato a Monte San Savino (Arezzo) il 24 settembre 1864. Si laureò a Siena (1889), dove fu libero docente d'igiene (1893), poi professore titolare (1895). Fondò e diresse l'istituto [...] dell'eredo-immunità (1916-1931) da lui opposta alla teoria dell'eredo-disposizione. Nel 1924 dimostrò la possibilità della primo descrisse tale simbiosi. Opere principali: Tubercolosi ed evoluzione sociale (Milano 1913); Manuale d'igiene generale e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANARELLI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

MAYR, Ernst

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAYR, Ernst Marco Vari Biologo statunitense, nato a Kempten (Germania) il 5 luglio 1904. Professore di Zoologia alla Harvard University (1953-75), è ora professore emerito. Le sue ricerche in ambito [...] fuscus graelsii e il Larus argentatus argentatus. In altre zone della terra si trovano invece forme aventi caratteri intermedi fra l'una teoria sintetica dell'evoluzione (v. evoluzione, in questa Appendice) egli effettuò una completa revisione della ... Leggi Tutto
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – DERIVA GENETICA – ROYAL SOCIETY – BIOGEOGRAFIA – ECOSISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAYR, Ernst (1)
Mostra Tutti

DOMINANTE

Enciclopedia Italiana (1932)

. È, oggi, tanto il 5° grado delle scale modali maggiore e minore, quanto l'accordo che vi si appoggia. L'accordo di dominante esercita la funzione di moto esplicata specialmente dalla sensibile ascendente, [...] compiuta intorno ad essa la maggior parte dell'evoluzione armonistica, sia pratica sia teorica, fino delle orazioni, ecc. Nella pratica, specie dei canti più antichi, il rapporto fra tonica e dominante non è ben chiaro né stabile; ma in teoria ... Leggi Tutto
TAGS: SCALE MODALI – TONICA – SALMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 377
Vocabolario
evoluzióne
evoluzione evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
teorìa
teoria teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali