Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] è oggi di eccezionale importanza per una fondazione rigorosa dellateoriadell'autorità: egli è il filosofo di una Restaurazione il ‛vento della libertà' porterà i paesi retti ancora a regime autoritario e totalitario a un'evoluzione democratica, che ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] approdato su posizioni irreligiose e scettiche in fatto di teoriadella conoscenza, nutriva per la Francia e la sua cultura F. si rinvia a S. Rota Ghibaudi, G. F. L'evoluzione del suo pensiero (1838-1860), Firenze 1969. Negli ultimi anni sono state ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] Principi fondamentali dellateoriadella elasticità dei corpi solidi e ricerche sulla integrazione delle equazioni differenziali che , la distribuzione, il consumo, l’evoluzione e la fisiologia della società, le crisi economiche) descritti in ...
Leggi Tutto
emozioni
Chiara Braschi
Le emozioni costituiscono una delle componenti più naturali, spontanee e allo stesso tempo complesse del comportamento. Nel corso degli anni sono state formulate numerose teorie [...] • Le e. giocano un ruolo cruciale nell’evoluzionedella coscienza, influenzando l’emergere dei più alti livelli associati a risposte comportamentali o cognitive maladattative.
Teoriedelle emozioni
L’uso quotidiano di espressioni linguistiche comuni ...
Leggi Tutto
intelligenza
Il concetto di intelligenza si è evoluto grandemente nel 20° sec., fino ad approdare a quello più comprensivo e definito di cognizione, studiato dalla scienza detta appunto cognitiva. Con [...] comparato del comportamento degli animali a quello dell’evoluzione, alle discipline che studiano gli organismi come anche a scapito delle proprie singole probabilità di sopravvivere e riprodursi. Come spiega la teoriadella selezione di parentela, ...
Leggi Tutto
razzismo
Sergio Parmentola
L’idea folle della superiorità di una razza
Si dicono razziste le teorie che si fondano sul presupposto che l’umanità sia divisa in razze biologicamente superiori e inferiori. [...] dell’evoluzionismo di Charles Darwin portò a differenziare le razze in base al diverso grado di evoluzione Hutu in Ruanda del 1994. I progressi della scienza genetica hanno tolto ogni fondamento alle teorie razziste. L’umanità deriva da un unico ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] vicini ci dà la misura della sua internazionalizzazione e sottolinea nel contempo la rapidità dell'evoluzione. Nel 1936 il Sacro Collegio operare (se si esamina il diritto soltanto ‛nella teoria') o effettivamente operano (se si considera il diritto ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] delle specie singole e delle comunità di specie, alla comprensione delle associazioni biologiche e dei problemi ancora affascinanti delle affinità naturali della filogenesi, dell'evoluzione rinnovato ricorso alla teoriadella piattaforma come ‛ ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] a quelle ottenute dagli spettri infrarossi. Nel 1930 viene sviluppata la teoriadella diffrazione elettronica da H. Mark e R. F. J. probabilistica dei contorni dell'energia in una mappa ϕ, ψ. È comprensibile che l'evoluzionedelle molecole di ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] porre in rilievo uno dei tratti più costanti della sua evoluzione, il tentativo, cioè, di operare una stesso, in una lettera precedente, aveva insinuato che la teoriadell'unità della forma era un'invenzione degli averroisti condannati nel 1277 ( ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...