Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] il riflesso di una fase oggettiva dell'evoluzionedella società mondiale, allorché le grandi potenze Kempt, T., Theories of imperialism, London 1967 (tr. it.: Teoriedell'imperialismo, Torino 1969).
Kidron, M., Foreign investments in India, London ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] a 13 moli al giorno di diossido di carbonio, che in teoria potrebbero produrre 26 equivalenti di ioni H+; ma nell'organismo, di tale rapporto sia risultata nel corso dell'evoluzione più importante della costanza del pH. Infatti i Mammiferi regolano ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] : difatti, attualmente, i più convinti sostenitori dellateoriadelle propagule si incontrano fra gli specialisti di forme attualità per lo studio della genetica e quindi dell'evoluzione, della filogenesi e perfino della sistematica (v. etologia ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] quindi alla domanda sul perché, sollevata dalla teoriadell'usurpazione genetica. Supponendo, per amore di questo caso la produzione dei nucleotidi sarebbe stata una conseguenza dell'evoluzionedelle prime forme di vita basate su geni minerali. Ma ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] si manifesta nell'evoluzionedello stile espositivo di certe dimostrazioni, sempre più evidente. Questa evoluzione ha origine nell e compasso: le estensioni del Libro II e dellateoriadelle applicazioni d'area
Fin dall'Antichità, la soluzione dei ...
Leggi Tutto
L'evoluzionedelle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] quale articola in maniera inedita la teoriadella generazione, quella della Terra e delle forme viventi, e la concezione e Nicolas Andry (1658-1742), secondo i quali l'evoluzione degli embrioni a partire dagli elementi preformati del seme maschile ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] o del primo Archimede, queste opere rappresentano una tappa necessaria e importante nell'evoluzionedellateoriadella leva e della meccanica compresa tra i Mechanica dello Pseudo-Aristotele e l'Equilibrio dei piani o il Metodo di Archimede.
Se ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] di carattere analitico: la dimostrazione della coerenza interna dellateoria, la verifica empirica dei suoi risultati, l'applicabilità dell'apparato teorico ai fenomeni reali.
Nell'evoluzionedellateoriadell'equilibrio economico generale possiamo ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] alla ‘teoriadella transizione demografica’ sulla base dell’osservazione delle caratteristiche evolutive delle società europee delle determinanti delle modificazioni comportamentali delle singole società.
In Europa il quadro dell’evoluzionedella ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] storica, d'altro canto, la teoria di McLuhan ha il difetto di trascurare l'analisi dell'impatto della cultura stampata sui diversi strati sociali in diversi periodi dell'evoluzione storica. Altrettanto insoddisfacenti appaiono le sue analisi ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...