L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] . Questo fatto è importante perché consente, nel contesto dellateoriadell'informazione, l'analisi e il confronto di insiemi di durante la parte memorizzata del ritardo. In questa evoluzione temporale sono state distinte tre fasi. Nella prima, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] della dinamica dei fluidi, lo sviluppo della meccanica dei solidi retrocede, nei primi decenni del secolo, al secondo posto.
Prima di tratteggiare l'evoluzionedella impulso al progredire dellateoriadell'elasticità e dell'idrodinamica di un liquido ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] miglioramenti iterativi è molto simile alla modellizzazione dell'evoluzione dei sistemi fisici, ma con una importante Zenone, la certezza non viene mai raggiunta. Nell'ambito dellateoriadella complessità ciò ha dato vita a una classe di algoritmi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] evoluzione. Da un lato, egli ricostruisce nel Monde la genesi dell'Universo a partire dalla materia indeterminata, fino a dotarlo dell cosmologico proposto dal filosofo italiano per elaborare una teoriadella pluralità dei mondi in cui valgano le ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] al declino dell'imprenditorialità e dello stesso capitalismo.
Nonostante l'evoluzione subita dal suo pensiero negli anni venti e trenta ('Schumpeter mark II', 'seconda maniera'), la teoria di base dell'imprenditorialità e dell'innovazione tracciata ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] e comportamento. □ 6. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. Introduzione.
Nella sua ormai famosa teoria sull'evoluzionedella scienza Kuhn (v., 1962) ha sostenuto che tale evoluzione non consiste affatto in un processo di continua e graduale modificazione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoriadella luce
A. Mark Smith
Ottica e teoriadella luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] Platonis di Galeno.
È dunque evidente che la nostra conoscenza dell'evoluzionedell'ottica antica si fonda in gran parte su fonti di primo a prenderlo pienamente in considerazione nella teoriadella percezione sensoriale sviluppata nel Libro II e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] metodo apparentemente adottato dalle popolazioni soggette a evoluzionedelle cellule premaligne per acquisire questi sei endpoint Sessanta e Settanta del XX sec. con la teoriadell''immunosorveglianza', che sottintende la presenza di tali cellule ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] in una prima parte, un quadro dell'evoluzione storica dei processi di sostituzione delle principali fonti/forme di energia e le risorse rinnovabili, le quali, illimitate o inesauribili in teoria, sono in pratica 'catturabili' e utilizzabili con le ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] quello slancio con lo stadio meramente biologico dell'evoluzione.
Il simbolo mitico separa il sacro dal Insieme col fisico W. Pauli, Jung (v., 1952) delineò la teoriadell'unus mundus, ovvero del campo unico in cui tutti i fenomeni sincronistici ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...