Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] particolarmente importante di modelli decisionali sono i modelli di ottimizzazione (➔).
Scienze sociali
La teoriadelle d., più propriamente riformulata come teoriadella formazione delle d. (ingl. decision making), consiste in generale nello studio ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] molto onerosa e, quando possibile, da evitare, o almeno da ottimizzare.
Il moto d'assetto
Per il moto d'assetto è precisato, ciascun segmento della traiettoria di avvicinamento è percorso secondo quanto previsto dalla teoriadelle patched conics, o ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] proprietà di essere un numero primo). Supponiamo inoltre di conoscere, dalla teoria dei numeri, una funzione Q di due variabili con la seguente spesso integrata da strumenti di ottimizzazione, sia per la progettazione della rete, sia per la gestione ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] di ricercatori occupati nella verifica sperimentale di tale teoria. Alla fine degli anni settanta era ormai perfettamente fatto concentrare molti sforzi sull'ottimizzazionedell'idrolisi sia chimica sia enzimatica della penicillina G prodotta su larga ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] analogie tra i sistemi vetrosi e alcuni problemi di ottimizzazione combinatoria.
I vetri di spin, che hanno di campo medio, ma trae origine, più in generale, dalla teoriadella risposta lineare per sistemi le cui quantità a un tempo sono vicine ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] efficacia del quale viene a dipendere non soltanto dall’ottimizzazionedelle relazioni tra i soggetti direttamente coinvolti (centri di laboratori di ricerca.
Appare ormai superata la teoria secondo la quale il problema del trasferimento tecnologico ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne [Der. di programmare "preparare un programma"] [LSF] (a) La formulazione di un programma. (b) Con signif. particolare nelle locuz. p. lineare e non lineare (v. oltre). ◆ [...] spec. non lineare: v. controllo, teoria del: I 749 e. ◆ [ANM] P. lineare: ramo della ricerca operativa, uno dei più importanti per strettamente matematico, si tratta di un problema di ottimizzazione che si estrinseca nella ricerca dei massimi o dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] ottimizzazione dei motori primi e dei meccanismi di trasmissione dei dispositivi meccanici, inventati durante l'Alto Medioevo. Per quanto riguarda i motori primi, per esempio, furono modificate sia la forma delle pale delledellateoriadelle ...
Leggi Tutto
ottimizzazione
ottimiżżazióne s. f. [der. di ottimizzare]. – 1. Il raggiungimento di una posizione di ottimo, ossia del massimo risultato possibile con i termini dati o in relazione a un determinato fine: gli sforzi dell’amministrazione per...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...