tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, [...] loro uso e sulle loro proprietà con influenze dirette sull’organizzazione sociale e politica.
Economia
La teoria economica ha affrontato il tema della t. centrando l’analisi sugli effetti di lungo periodo dovuti all’introduzione di nuovi prodotti o ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] , 1992, 2, pp. 407-37.
R.M. Solow, Lezioni sulla teoriadella crescita endogena, a cura di S. Sordi, Roma 1994.
L. Das . Classi, ottimizzazione e il caso italiano, Relazione presentata alla 33a riunione scientifica annuale della Società italiana ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] si è invece rivelato il ricorso alla teoriadella micellazione colloidale. Ciò consente, infatti, di e un risparmio, realizzato attraverso l'ottimizzazione nella conduzione, su tutti i fattori della produzione (prodotti chimici, energia, forza- ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] proprio dellateoria economica, ragionando come segue. A causa dell'aumento di prezzo del petrolio OPEC e della necessità di meno aspra quanto più si riesce a ottimizzare nel proprio paese l'impiego delle risorse importate, così che il trasferimento ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] largamente estesa come per il Fortran. La logica dell'Algol è ottimizzata per quel tipo di problemi che attualmente sono i possibili tipi di operandi: i simboli propri dell'algebra, del calcolo, dellateoria dei grafi e di molti altri sistemi del ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] dominata dalla progettazione 'per funzioni', dall'ottimizzazione del rapporto costi/prestazioni, dalla richiesta di M., Theory of economic dynamics, London 1954 (tr. it.: Teoriadella dinamica economica, Torino 1957).
Keynes, J.M., The international ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] di matematici sovietici guidati da L. S. Pontryagin, è uno sviluppo della classica teoria di Eulero delle equazioni differenziali di ottimizzazione. Le equazioni differenziali di ottimizzazione cui essa arriva sono affini all'equazione di Bellman, ma ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] costi tende in questo senso a saldarsi con la teoriadelle decisioni. In accordo con essa, il processo decisionale l'ottimizzazione che, proprio attraverso la rimozione dei limiti del breve termine, viene ricercata. Secondo la teoria tradizionale, ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] teoria dei giochi' e sulla 'teoriadelle decisioni' (v. von Neumann e Morgenstern, 1944). La teoria dei giochi è appunto simulazione, come lo è la teoriadelle più usata per risolvere problemi di 'ottimizzazione' di impianti e di processi, ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] delle operazioni. Per il dimensionamento e la gestione dei sistemi di s. sono utilizzati strumenti di simulazione e di ottimizzazione contadini inquadrati da signori feudali e pagati, almeno in teoria, dallo Stato) e le ordinanze svizzere, che ...
Leggi Tutto
ottimizzazione
ottimiżżazióne s. f. [der. di ottimizzare]. – 1. Il raggiungimento di una posizione di ottimo, ossia del massimo risultato possibile con i termini dati o in relazione a un determinato fine: gli sforzi dell’amministrazione per...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...