I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] altro problema è quello dell'integrazione di equazioni (o sistemi di equazioni) differenziali ordinarie della forma u(q)(x)= sono invece forniti sia dal teorema di Taylor che dalla teoria dei polinomi ortogonali. Il primo assicura che se f∈Cn ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] scientifici e processi conoscitivi. In questo contesto s'inserisce il contributo dell'i. g., relativo soprattutto all'integrazione tra discipline quali la teoriadell'organizzazione, l'economia industriale, la ricerca operativa, soprattutto per la ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] una profonda influenza con il loro rifiuto a integrarsi non meno che con il loro esempio-invito Autori vari, Macbeth, in TQ, 1971, n. 3; U. Artioli, Teoriedella scena dal naturalismo al surrealismo. Dai Meininger a Craig, I, Firenze 1972; Autori ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...]
si scriverà
e così via.
Integrando queste equazioni si può giungere a delle relazioni finite che permettono di ricavare . I tentativi fatti per dare a detta teoriadelle conferme sperimentali nel campo spettroscopico hanno incontrato forti ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] dinamica, compiuto dal Laplace e perfezionato poi da molti altri autori, sulla base dell'integrazionedelle equazioni dell'idrodinamica.
La teoria del Laplace ammette queste ipotesi semplificatrici: il mare ricopra l'intera superficie terrestre ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] ionizzazione o luminose possono mancare senza alcun pregiudizio per il fenomeno. La teoria è stata data da R. Holm, ed ha avuto recenti sviluppi e i due integrali sono indipendenti dal senso dell'integrazione. Per un campo omogeneo le due condizioni ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] nelle velocità e nelle pressioni.
I metodi della scuola dell'integrazione sono più numerosi, e permettono di asse di figura del proietto la spinta dell'aria e la tangente alla traiettoria di G. Nella teoriadella resistenza obliqua i valori di L e ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] Σ (nf if − nf if); e si vede che al posto della costante di integrazione I (equaz. (17)), da determinare sperimentalmente si trova la somma algebrica l'aiuto dell'esperienza, non si potrebbe altrimenti affermare nulla.
Bibl.: La teoriadell'affinità è ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] ottiene contributi determinanti per l'elaborazione di una teoria dei linguaggi; le materie umanistiche, giovandosi di un nuovo impulso nell'affrontare i problemi dell'integrazione degli ambienti operativi, delle procedure e dei dati di diversa natura ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] tecnologia del blocco di elaborazione (o dell'integrazione). − I circuiti integrati o microcircuiti si prestano a una prima New York 1960; C.E. Shannon, W. Weaver, La teoria matematica delle comunicazioni, Milano 1971; H. Taub, D.L. Schilling, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...