L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] più difficile applicazione, perché richiedeva l'esecuzione di un'integrazione che avrebbe potuto rivelarsi complessa. Questo metodo si basava l'opera di Einstein e la versione compiuta dellateoriadell'elettrone di Lorentz, ma cinque anni più tardi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] dell'integrazione di equazioni differenziali.
Ancora oggi sono frequentemente usate per le carte ufficiali due delle proiezioni la materia fu considerato una prova definitiva in favore dellateoriadell'emissione, dato che, a quel tempo, nessuno era ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] punto le stesse regioni sapranno adattarsi a una maggiore integrazione con gli strumenti politici ed economici nella cosiddetta Strategia teoriadella programmazione e costrette a riattivare vecchie logiche redistributive sulla base delle convenienze ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] dalla riflessione di Balázs. Già in Der Geist des Films (1930) egli integrò la sua teoriadell'uomo visibile con una serie di osservazioni che investivano non solo l'impiego delle voci, della musica o dei rumori, ma la natura stessa del suono e ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] l'acciaio nel terzo, il petrolio nel quarto, i circuiti integrati nel quinto) - appare più plausibile di una spiegazione fondata sarà dedicato il prossimo capitolo.
Teoriedella 'trazione della domanda' e teoriedella 'spinta tecnologica'
Per molti ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] Non si hanno qui semplici integrazioni di lacune presenti nell'originale; l'arte filologica dell'integrazione è utilizzata, piuttosto, trovarsi un autentico fondamento egizio per la teoria grammatologica di un occultismo sacerdotale riportata dagli ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] ’ultimo sarà più o meno ampio a seconda dell’integrazione o meno delle infrastrutture a valle del suo punto d’arrivo indicatori dei costi di perforazione sembrano quasi contraddire la teoria, nel senso che gli investimenti unitari sembrano decrescere ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] tuttavia la considerazione di vari altri elementi. Nell'integrarli nell'analisi, la teoriadella domanda di moneta si è gradatamente ampliata nell'esame sistematico dell'impiego della ricchezza tra differenti attività finanziarie, che si designa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] of cancer study, disegnato per testare l'efficacia dell'integrazione nella dieta del lievito arricchito di selenio per la Sessanta e Settanta del XX sec. con la teoriadell''immunosorveglianza', che sottintende la presenza di tali cellule ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] gerarchia dei livelli di organizzazione biologica, unica strada per arrivare finalmente a un'integrazione dei diversi capitoli dell'ecologia.
La teoria dei sistemi gerarchici è stata introdotta da O'Neill e collaboratori (1986). Si sta superando ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...