ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] metà di aprile del 1081 agli attacchi dei partigiani di Enrico, dell'antipapa e del nuovo vescovo scismatico eletto libro XIII, il quale contiene l'esposizione sistematica dellateoria riguardante il potere coattivo materiale. Secondo i testi ...
Leggi Tutto
Memoria
Alberto Oliverio e Bruno Callieri
Il termine memoria indica il processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnemonica) di un substrato, attraverso il quale un determinato effetto [...] poche ore) della vita dell'animale (periodo critico) e che, alterando la condizione naturale, la figura di attaccamento poteva non essere le esperienze. La teoriadella memoria di Edelman nega una rigida localizzazione delle funzioni cognitive in ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] gli stimoli che il libro aveva offerto alla nascita dellateoria macroeconomica fra le due guerre, egli corresse il giudizio di rivendicazione e valorizzazione delle proprie radici territoriali. L’amore e l’attaccamento nei confronti del suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero reazionario conosce la sua compiuta manifestazione intellettuale nella prima [...] illuministico, prima, e rivoluzionario, poi, e l’attaccamento al mondo feudale (fondato sulle istituzioni naturali, a giustifica la “necessità dello scandalo rivoluzionario” con uno stile rigoroso e austero fin dalla Teoria del potere politico e ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] tempi difficili, in C. Altini (a cura di), Democrazia. Storia e teoria di un’esperienza filosofica e politica, Bologna.
J.S. Nye Jr. ( non siano noti per un particolare attaccamento ai valori della democrazia e si discostino sotto diversi aspetti ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] un bosco, a conferma del suo forte attaccamento alla natura, testimoniato anche dall’affetto per in pratica la sua teoria sulla capacità dei canali una web tv, La cosa, installata nei locali della sua azienda. Introdotto da Grillo, che lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è certo il secolo dell’Illuminismo e dell’Encyclopédie, entusiasmato dallo [...] ispirano al modello londinese, esse se ne distinguono per un attaccamento al cattolicesimo e alla casa degli Stuart. D’altra Barruel gli ebrei, visti come ispiratori della stessa massoneria. Da questa teoria del complotto prenderanno origine, da un ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] caso raro nell’Italia musicale del tempo, un caso di attaccamento a una istituzione, a una città e a un progetto culturale . La sua formazione estetica, infatti, se è nutrita delleteorie e delle poetiche di J.G. von Herder, Novalis (Fr.L ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] , ma possono chiaramente essere divisi in sub-cladi. Una delleteorie avanzate è che alcuni di questi sub-cladi 'folti' dei Planctobacteria si sono specializzati in strutture di attaccamento alle superfici. I membri dei Bacteroidetes spesso usano ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] delle falangi, allargamento del torace e attaccamento posteriore delle scapole, allargamento del bacino, verticalizzazione nel posizionamento della regole della trasmissione genetica, in accordo con le teoriedell'evoluzione darwiniana e della ...
Leggi Tutto
formalismo
s. m. [der. di formale1]. – 1. Attaccamento alla forma esteriore, per cui si trascura o si dà minore importanza a ciò che è sostanziale ed essenziale; rigorosa osservanza delle norme, dei regolamenti, o in genere delle formalità...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...