Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] rara.Le manifestazioni patologiche dell'autismo vengono definite come un disturbo della 'teoriadella mente'. Questa definizione si , i bambini con autismo mostrano comportamenti di attaccamento agli adulti, a volte con importanti manifestazioni di ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] di J. M. Wronski ed altri appunti sulla teoria generale delle equazioni. Comunque, in una lettera a N. Tommaseo di 30 anni di ritardo su C. Balbo). Fu conservatore e liberista, ma attaccò L. Luzzati e criticò lo stesso A. Smith, in una sua memoria, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] Qui il persistente attaccamento al paradigma (di origine romanistica) della proprietà solitaria e Pugliatti, il maestro, pp. 534-40, poi in Id., Ricerche di teoria generale del diritto e di dogmatica giuridica, 3° vol., Scritti di occasione, ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] nei discorsi la devozione sua e dell’Accademia ai Medici. Quest’attaccamento, pur se occasionalmente incrinato da qualche opere coeve: primo tassello del principio (estensivo rispetto alla teoria di Pietro Bembo) secondo cui tutto il Trecento deve ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Girolamo Saccheri
Vincenzo De Risi
Il matematico Girolamo Saccheri è considerato il primo scopritore (seppure suo malgrado) delle geometrie non euclidee. Nella sua opera principale, Euclides [...] classicista e nell’attaccamento ai metodi dimostrativi antichi l’unico pregio formale della propria opera. Ciò vendicato: scopi e risultati
Il Primo libro dell’Euclide vendicato riguarda la teoriadelle parallele ed è senz’altro il più importante ...
Leggi Tutto
comportamento sociale
Igor Branchi
Per comportamento sociale si intende l’insieme delle interazioni che si verificano tra due o più individui, generalmente della stessa specie. Perché vi sia un’interazione, [...] soprattutto verso parenti stretti. Infatti, in base alla teoriadella selezione di parentela, questa attitudine porterebbe un vantaggio in mentre i subordinati mostrano segnali che inibiscono potenziali attacchi da parte del dominante. Il sistema è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] di salute. Le stesse ragioni, unite a un profondo attaccamento alla città d’adozione, lo indussero a rifiutare la cattedra risolutive. Ruffini, inoltre, era stato introdotto alla teoriadelle equazioni da Cassiani, e dall’analisi dei manoscritti di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita della riflessione sociologica accompagna l’affermarsi della società moderna. [...] voluto da Dio. La lotta contro i piaceri della carne e l’attaccamento ai beni esteriori non era, come attesta espressamente, esempio la teoriadella strutturazione del britannico Anthony Giddens e varie declinazioni dellateoriadella pratica di ...
Leggi Tutto
paura
Nadia Canu
Una reazione emotiva a un pericolo esterno consciamente riconosciuto, che si manifesta con uno stato di allerta, apprensione, timore, preoccupazione, esitazione, diffidenza, disagio [...] tentare di bloccare l’attacco, che potrebbe essere scatenato dalla fuga o dal movimento dell’aggredito da parte dell’aggressore. Stati di progenitori di sopravvivere e di riprodursi. Questa teoria postula che alcune paure ancestrali, come la paura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] altri […] Il nazionalismo è, invece, attaccamento alla nazione, alla razza, è affermazione della propria razza (p. 87)
e al principio dell’irretroattività della legge penale e che costringerà Rocco a elaborare una teoria interpretativa scarsamente ...
Leggi Tutto
formalismo
s. m. [der. di formale1]. – 1. Attaccamento alla forma esteriore, per cui si trascura o si dà minore importanza a ciò che è sostanziale ed essenziale; rigorosa osservanza delle norme, dei regolamenti, o in genere delle formalità...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...