complessi
Francesca Martini
Comportamenti e fantasie di origine inconscia
Il termine complesso è stato introdotto dagli psicoanalisti Sigmund Freud e Carl Gustav Jung. Al giorno d'oggi la parola è diventata [...] nel suo studio del 1920 intitolato Prassi e teoriadella psicologia individuale.
Il complesso di Edipo
Nella tragedia 'intensa rivalità fino a desiderarne la morte, e un attaccamento appassionato alla madre, che vorrebbero sposare. Tuttavia, poiché ...
Leggi Tutto
Di famiglia bergamasca, nacque a Fourneaux (Savoia), da Felice e Carolina Gavazzi, il 25 ott. 1879. Da giovane partecipò alla vita dei cattolici organizzati nell' "Opera dei congressi", svolgendo la sua [...] della questione romana, e si auspicava perciò il rapido inserimento dei cattolici in quello stesso stato. Tale attaccamento p. G. Semeria), ibid. 1903; La coscienza nazionale in Italia. Teoria e inchiesta, ibid. 1911. L'A. curò inoltre varie edizioni ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] maggiori esigenze di chiarezza della prosa, sia per il prevalere, nella teoria e nella pratica, dell’analogia (indirizzo creato linguistica, diritto. Al centro della sua ricerca non è un puro gusto filologico, ma un attaccamento al passato di Roma, ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] ancora conserva dell'antica sala la ricercata intimità. Inigo Jones (v.), nel suo ammirativo attaccamento al teatro del moderna si sviluppa di pari passo con le nuove teoriedella messinscena e comincia dalla riforma wagneriana del melodramma: dal ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] della cappella dell'arcivescovado, seguono, dello stesso secolo, i musaici di S. Apollinare in Classe, quelli delleteorie dei santi e delle civetta da ogni parte attaccata da un'orda di animali, preservatori della basilica da ogni influenza maligna ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] con la riscoperta nella storia recente dello spirito popolare di attaccamento a una comunità o a un territorio delle classi dominanti nel promuovere la 'nazionalizzazione delle masse' (Mosse) e il nazionalismo stringe alleanza con le teoriedelle ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] democratico Oreste, e l'attaccamento reazionario al passato di Elettra. Negli ultimi anni della sua vita Pasolini affronta , dall'altro prova un certo imbarazzo di fronte alle teoriedella scrittura femminile, soprattutto per il loro settarismo e per ...
Leggi Tutto
ROSMINI Serbati, Antonio
Carlo Caviglione
Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto nel Trentino, da nolbile famiglia; morì il 1° luglio 1855 a Stresa. La sua vita fu intensa, profondamente ascetica, dedita [...] scritti filosofici e, quindi, allo sviluppo della sua dottrina, attaccata dai nemici teologi. Al letto del Ferrè, Degli universali secondo la teoria rosminiana, voll. 11, Casale 1880-86, op. in cui si confronta detta teoria con quella di S. Tommaso, ...
Leggi Tutto
IPNOTISMO (dal gr. ὕπνος "sonno"; fr. hypnotisme; sp. hipnotismo; ted. Hypnotismus; ingl. hypnotism)
Emilio Servadio
Termine usato per indicare l'insieme delleteorie e dei fenomeni relativi a uno speciale [...] processo, attaccamento affettivo del soggetto all'operatore, realizzazione acritica delle idee suggerite.
Naturalmente questa interpretazione è puramente psicologica, e non entra in merito al meccanismo fisiologico dell'ipnosi provocata. La teoria ...
Leggi Tutto
Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teoriedella mente e dei legami interpersonali [...] di sistematicità, i principali e più validi aspetti delleteoriedella mente proposte da Freud, da Jung e da della prospettiva etologica con il metodo sperimentale dava luogo, con J. Bowlby, al primo studio veramente moderno del legame di attaccamento ...
Leggi Tutto
formalismo
s. m. [der. di formale1]. – 1. Attaccamento alla forma esteriore, per cui si trascura o si dà minore importanza a ciò che è sostanziale ed essenziale; rigorosa osservanza delle norme, dei regolamenti, o in genere delle formalità...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...