Cosmopolitismo
Massimo Mori
Definizione del concetto
Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] civitas universalis con l'Impero, sia quella di conciliare l'attaccamento a una nazione particolare con l'adesione ideale alla patria teoria, fa spazio non tanto al cosmopolitismo, quanto a una duplice concezione internazionalistica della realtà ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] , lo avrebbe accompagnato per tutta la vita. In definitiva, la robustezza della preparazione dottrinaria non gli precludeva la comprensione del mondo, così come l’attaccamento ai principi tridentini o alla morale di s. Alfonso de’ Liguori, per ...
Leggi Tutto
Croce e la religione
Filippo Mignini
Il tema della religione è stato tanto poco studiato in modo sistematico e formale quanto costante e significativa ne è la presenza in tutta l’opera crociana, dai [...] presentarsi come sintesi di tutte le forme dello spirito, perché in tal modo non si offre una teoriadella religione, «ma una nuova denominazione dello spirito stesso, problema inesauribile della speculazione filosofica» (p. 305).
Due sembrano essere ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] tit. de successionibus.Più tardi, i virulenti attacchi di molti dei dottori meridionali contro la fex Louvain 1947, p. 594 n. 101; F. Calasso, Iglossatori e la teoriadella sovranità, Milano 1951, specialmente pp. 148 s.; A. Era, L'apparato di ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] della conduzione dell'impulso nervoso attraverso le cellule cerebrali non erano conosciuti.
Nel 1949 il neurofisiologo statunitense Donald O. Hebb propose una teoria che i piccoli potevano sviluppare tale attaccamento anche nei confronti di un animale ...
Leggi Tutto
Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] si posero era, perciò, quello di pervenire a una teoria e a una pratica terapeutica fondate su ciò che concretamente sono in particolare interessati all'influenza delle prime relazioni d'attaccamento nelle formazioni di strutture cognitive stabili ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] e sul suo attaccamento al dovere, ma una lunga quaestio introduce il problema delle "terre separate": 217, 306, 341, 354, 360, 384; G. Soldi Rondinini, Politica e teoria monetarie dell'età viscontea, in Nuova Riv. storica, LIX (1975), pp. 288-330; M ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] . Mostrò grande attaccamento pel Governo austriaco, nei difficili momenti della rivoluzione piemontese". Aggiunge Estratto di una memoria del sig. prof. Configliachi sopra la teoriadelle meteore elettriche del sig. Preehtel (ibid., III [1810], ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Comte, sia sul piano epistemologico sia nelle sue connessioni politico-sociali, [...] , è necessaria al nostro spirito una qualsiasi teoria. Se osservando i fenomeni non li riferissimo immediatamente calcolo delle probabilità), lamenta l’eliminazione troppo drastica del concetto di causa, il suo attaccamento alla frenologia ...
Leggi Tutto
invidia
Fernando Salsano
È il sentimento di cruccio nascente dal considerare il bene altrui come lesivo del proprio, e nel secondo girone del Purgatorio (il cinghio che sfera / la colpa de la invidia, [...] sub ratione boni); e nasce dalla comune radice della cupidigia o attaccamento alle cose del mondo: nel denunziare la propria di Dite e si aggancia alla precedente struttura con la teoriadelle ‛ tre disposizioni ' offerta nel canto XI).
Nella ...
Leggi Tutto
formalismo
s. m. [der. di formale1]. – 1. Attaccamento alla forma esteriore, per cui si trascura o si dà minore importanza a ciò che è sostanziale ed essenziale; rigorosa osservanza delle norme, dei regolamenti, o in genere delle formalità...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...