MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] n) e dunque la teoriadelle catene di Markov con spazio degli stati finito si riduce alla teoriadelle matrici che soddisfano le ( si verifica invece per Na(t), poiché H(t) non è integrabile.
In un limite opportuno S(t) diventa un processo gaussiano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] des Sciences di Parigi uno studio sull'integrazionedelle equazioni alle derivate parziali nel quale espone un proprio metodo per risolvere l'equazione:
Un contributo fondamentale alla teoriadelle equazioni alle derivate parziali del primo ordine ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] profitto. È vero che Walras lascia irrisolta dal punto di vista analitico l'integrazione tra la teoria del processo verso l'equilibrio e la teoriadell'equilibrio, tuttavia egli separa la funzione imprenditoriale dalle altre attività, che si svolgono ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] sentito come più comune e accettabile per l'affermarsi, da un lato, delleteoriedell'integrazione economica tra paesi e, dall'altro, dell'idea che la salvaguardia della pace nel mondo passi attraverso l'attenuazione degli attriti economici tra gli ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] stabilirsi un nesso d'integrazione e di capacità esplicativa, da cui scaturisce un più nitido profilo della vita e del suo proprio paradigma con l'ecologia, la genetica e la teoriadell'evoluzione, centrata sulle specie sociali, dal colonialismo dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] di addizione per gli integrali ellittici e dellateoriadelle funzioni ellittiche, studiata a fondo nel XIX secolo. Giovanni Fagnano trovò tra l'altro numerose formule integrali ricorsive utilizzando l'integrazione per parti, per esempio per le ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] che invece fornisce una misura che è il risultato dell'integrazione su un volume di aria.
Misurazioni nello SLA
La lineari solo per piccole distanze. Tali limiti comportano che questa teoria sia valida solo nel caso di piccoli vortici turbolenti, ma ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] talvolta insolubile.
Conclusioni
La questione dell’integrazionedelle minoranze rom e sinte è storicamente , da un punto di vista antropologico, tale teoria crea notevoli problemi, come l’individuazione delle sedi indiane d’origine, di volta in volta ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] è accettabile solo se concepito come la correzione / integrazione, riferita alla formulazione di un precedente turno di presa Toschi, Luca (a cura di) (1992), Storia e teoriadell’interpunzione. Atti del Convegno internazionale di studi (Firenze, 19 ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] del concetto di lingua minacciata e nella difesa delle lingue che lo integrano, ha precisato di recente alcuni criteri per si fa risalire attorno all’anno Mille. Ascoli avanzò la teoriadell’unità del ladino sostenendo che un tempo queste parlate si ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...