JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] dei moderni economisti liberali come L. Robbins (La teoriadella politica economica nella economia politica classica inglese, ibid. alla ricostruzione economica e all'avvio della politica di integrazione europea. Basti qui accennare agli interventi ...
Leggi Tutto
DE LOLLIS, Cesare (Olindo Giulio Cesare)
Leandro Angeletti
Nacque a Casalincontrada (prov. di Chieti) il 13 sett. 1863, da Alceste e da Filomena Colalongo. Nella primissima formazione una notevole influenza [...] letteraria, erano state sempre presenti, senza però una fertile integrazione: due attività parallele, staccate l'una dall'altra che della poesia occitanica. Nel Cervantes reazionario s'oppone alla teoria evoluzionistica, "la quale, a fondamento della ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] le leggi enunciate dalla teoria economica liberista; fornire la "materia prima" per le osservazioni della economia politica, che -31. Una bibliografia degli scritti del B., ad integrazione di quella già citata, può ricavarsi dagli Indicidegli Annalidi ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] 9-14; vol. V [1948], pp. 109-113; Sopra l'integrazione approssimata delle equazioni differenziali, ibid., s. 5, XXVII[1918], pp. 383-387; vol. V [1927], pp. 538-541; Sopra la teoriadelle variabili della famiglia di Mira Ceti, ibid., XIII [1931], pp. ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrantedell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] sistema lineare di equazioni a derivate parziali, che si integra con il metodo delle soluzioni fondamentali, in Rendic. d. R. Accad delle funzioni quasi abeliane una teoria analoga a quella delle funzioni abeliane (che va sotto il nome di teoriadelle ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Oreste
Bernardo Sordi
RANELLETTI, Oreste. – Nacque a Celano, in terra abruzzese, il 27 gennaio 1868, da Giuseppe e da Adelina Marinucci in quella che egli stesso definì una «antica famiglia [...] giocare un ruolo di grande rilievo sia nella teoria, sia nei concreti assetti giurisprudenziali del riparto istituzione di diritto pubblico», di «sussidio» e «integrazione» della funzione dello Stato (Il Partito nazionale fascista nello Stato italiano ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] per integrazione diretta, alla dimostrazione della possibilità d'integrazione, sotto forma algebrica razionale, delle equazioni si incontrano nel problema della trasformazione del quinto ordine nella teoriadelle funzioni ellittiche; la dimostrazione ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] , teoriadelle equazioni alle differenze finite, analisi combinatoria e calcolo delle probabilità. L'influenza di Riccati appare ancora netta in due articoli: Delle formole differenziali la cui integrazione dipende dalla rettificazione delle sezioni ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] vicina a quella della giovane dottrina costituzionalistica, oramai passata dalla teoriadello Stato alla teoriadella Costituzione.
Inoltre, la poi, deve essere visto nella prospettiva della nascente integrazione europea (pp. 85 ss.). Simili ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] 1-40), su questioni di carattere idrodinamico, soprattutto sulla teoriadelle scie (Scie e leggi di resistenza, in Rend. della sua produzione scientifica gli studi sull'integrazionedelle equazioni nel caso statico (Statica einsteiniana, in Atti della ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...