GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] del testo aristotelico occupa una parte importante dell'esposizione, integrata con questioni in cui la materia 4-17; J. Ferreira, Presença do augustinismo avicenizante na teoria dos intelectos de Pedro Hispano (pars dissertationis), in Itinerarium, ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] sulle Institutiones).
Una particolare forma d'integrazionedella glossa ordinaria rappresentano le Solutiones contrariorum Milano 1956, p. 165; F. Calasso, I glossatori e la teoriadella sovranità..., Milano 1957, p. 137 n.; R. C. van Caenegem ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] di queste parole, l’autobiografia del M. è integrata dal catalogo delle sue opere (pp. VI-VIII), il cui anonimo 461-467; T. Manfredi, F. M. e l’interpretazione delleteorie vitruviane sul teatro nella trattatistica italiana del Settecento, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] teoria, mal conciliare con un uomo come il vescovo di Cesena, che aveva alle spalle una formazione da zelante e che guardava con timore all’ipotesi di un inizio di secolarizzazione dellointegrazione dei cattolici e si avviò la disseminazione della ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] l'essenza della natura e perciò codice al quale rapportarsi per organizzare la teoriadelle proporzioni dei XIX), così come sembra avventato assumere gli indici dei nomi come integrazione e aggiornamento dei giudizi del L. su singoli artisti (Le ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] Croce, Einaudi, Giuseppe Rensi. Dopo l’interesse per la teoriadella «classe politica» coltivato, in senso critico, da Antonio Gramsci e, in senso positivo, sebbene ispirato alla necessità di un’integrazione, da parte di Guido Dorso, Filippo Burzio e ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] erudizione e abilità oratoria.
Negli anni immediatamente seguenti, a integrazionedell'opera, il G. progettò e, secondo il Maurodinoia ( questo ha svolto nelle culture delle origini, nonché come matrice delleteorie scientifiche. I due temi trovano ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] nel 1826 Édouard-François-Oscar. Ben integrato nella città, l’11 aprile 1820 corsi di diritto romano, teoria del diritto, diritto penale, una calvinista e già esule ‘politico’ a seguito della restaurazione pontificia del 1815 non era priva di rischi ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] dell’Interno, fautore della piena libertà di associazione e di riunione sulla base dello Statuto e dellateoria garantista socializzazione politica e la graduale integrazione costituzionale delle forze democratico-repubblicane compartecipi del ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] di spesa e quindi creatrice di occupazione". A questa parte dellateoria dì Keynes il F. non riconosce "un serio fondamento", ma Dettori, Firenze 1941, I, pp. 141-195; L'integrazione economica europea e il Mercato comune, Padova 1959; Cooperazione e ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...