METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] si manifesta nelle aree suburbane, è stato chiamato ''Teoria dei buchi neri degli investimenti stradali'' (Plane 1986). con un adeguato coordinamento degli arrivi, mentre l'integrazionedelle tariffe dei parcheggi e dei mezzi pubblici evita l ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO (App. III, 11, p. 880)
Duccio Cavalieri
ECONOMICO L'interesse manifestatosi negli anni Cinquanta attorno a questo tema è tuttora vivissimo, sia per quanto riguarda le modalità e le [...] comune a tutti i modelli a molteplici settori orizzontalmente integrati, neoclassici o meno, è che la nozione a cura di G. C. Harcourt, N. F. Laing, Harmondsworth 1971; Teoriadello sviluppo economico, a cura di G. G. Nardozzi, V Valli, Milano 1971 ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] 1976, p. 288). La seconda poggia sulla teoriadella globalità produttiva, proposta da F. M. De Sanctis, secondo cui la formazione deve essere infatti considerata come parte integrantedella globalità produttiva. Il lavoratore, nel momento in cui ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] della realtà), confermando anche in tale circostanza il ruolo della moderna s.e. quale cerniera tra fatti senza teoria e teorie un sistema di conti integrati che prevede anche la costruzione delle tavole delle interdipendenze strutturali (Siesto 1991 ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] Earth News) sono enormi e riflettono la vecchia contrapposizione tra ''integrati'' e ''apocalittici'' che, di fatto, divide tutta la crescente terreno la teoriadella complessità; nel pensiero e nell'azione trionfa il rifiuto delle dicotomie interno/ ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] ottengono con l'integrazione dei collettori nelle strutture edilizie, come elementi della copertura o delle pareti.
Quando i oggi dismesso. Il sistema a torre centrale è in teoria il più conveniente per realizzare potenze elevate; tuttavia finora ha ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Rinaldo Ossola
. Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] integrazione economica e finanziaria delle economie occidentali, favorita dal rapido diffondersi delle società la creazione di liquidità internazionale. In teoria si sarebbe potuto aumentare periodicamente il prezzo dell'oro, ma ciò non si fece ...
Leggi Tutto
UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014)
Rainer S. Masera
L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] . E opportuno osservare che si può avere una perfetta integrazione doganale tra paesi sovrani - e cioè la creazione di un mercato comune - senza addivenire a un'unione monetaria (v. teoriadelle aree valutarie ottimali, in questa App.).
L'analisi ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Antonio Gozzi
(XXI, p. 402; App. III, I, p. 1000)
Organizzazione aziendale. − Il concetto di l., dal suo originario impiego in ambito militare, è passato a denotare, con significato analogo, [...] a quelli di utilizzazione, vi è stato largo accordo nella teoria aziendale statunitense degli anni Settanta (cfr., tra gli altri, delle moderne aziende industriali è quello d'identificare il modo più economico per fare operare in modo integrato ...
Leggi Tutto
SALARIO (XXX, p. 493)
Dino MARCHETTI
La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, [...] nel campo dell'assistenza, anche in quei casi in cui vengono assegnate a titolo di integrazione del salario Vito, La partecipazione dei lavoratori agli utili delle imprese alla luce della moderna teoria economica, in Rivista internazionale di scienze ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...