Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] l'equazione di Boltzmann vuol dire per ogni molecola integrare la sua equazione nel tempo e nello spazio nelle utilizza metodologie che sono basate su tecniche cinetiche.
Teoriadello strato limite
La complessità del comportamento dei fluidi viscosi ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ
Carlo Rizzuto
(v. sopraconduttori, XXXII, p. 148; temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, II, p. 928; superconduttivit'a, App. IV, III, p. 547)
Negli anni [...] un ''comportamento BCS'', cioè di un comportamento conforme con la teoria sviluppata da J. Bardeen, L. Cooper e R. Schrieffer possibilità di numerose applicazioni integrate quali per es. quelle già citate nel campo delle onde millimetriche, oppure ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] moderna" comprende infine l'o. q. come una parte, la teoriadella coerenza, tutti gli argomenti di o. che sono trattati in elettronica conteggi fotoelettrici è la densità di probabilità dell'intensità luminosa integrata U.
Nel caso di luce da una ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Aldo Cingolani
(XXXII, p. 347; App. II, II, p. 876; III, II, p. 792; IV, III, p. 403)
Lo studio dei livelli energetici della materia, mediante tecniche di s. di assorbimento e di emissione, [...] interesse applicativo nel campo delle tecnologie laser, dell'ottica integrata e delle telecomunicazioni con fibre ottiche. intermedio e può essere calcolato mediate la teoriadelle perturbazioni al secondo ordine. Schematicamente l'assorbimento ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] più componenti, sali fusi, plasmi, conduttori superionici, sistemi molecolari. L'integrazionedella d.m. con metodi della struttura elettronica, in particolare con la teoria del funzionale densità, permise di trattare anche sistemi covalenti. Inoltre ...
Leggi Tutto
Il progresso delle conoscenze sul meccanismo delle reazioni chimiche ha portato a riconoscere come in qualsiasi reazione abbia sempre luogo una variazione della distribuzione spaziale degli elettroni esterni [...] .
Forza elettromotrice. - La teoria osmotica di Nernst per il calcolo della forza elettromotrice di ogni singolo dal punto di vista matematico che una costante indefinita di integrazione. In più è da notare che l'ipotetica tensione elettrolitica ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] può che far riferimento al transistor e ai circuiti integrati al silicio; da essi ha avuto inizio l'elettronica presunta dei livelli a Γ e si procede con la teoriadelle perturbazioni, considerando esplicitamente i livelli degeneri. Si ottiene così ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] metodo Car-Parrinello; v. Car e Parrinello, 1985) fondati sulla teoria del funzionale densità (v. Hohenberg e Kohn, 1964) - chimica completa dell'aria o di liquidi e di rilevare la presenza di agenti tossici o esplosivi. Così l'integrazione di ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] Hz per i modi TE si integra col metodo della separazione delle variabili, ponendo F(x, y)=ϕ(x)ψ(y). La soluzione, per l'una e l'altra delle funzioni ϕ e ψ è ideali', per la verifica dellateoriadella relatività, della gravitazione, ecc.
Nel 1967 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] ufficiale dei genieri: evento, questo, che simboleggia l'avvenuta integrazione tedesca tra scienza, tecnologia e Stato e che, in discusso le questioni più scottanti del momento, ossia la teoriadella radiazione e i quanti. Solvay vedeva in questo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...