(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] teoria potrebbe essere in grado di assicurare nel futuro più lontano il soddisfacimento dell'intero fabbisogno di energia dell centrale solare considerato è quello a cilindro-parabole con integrazione a gas naturale nei periodi di assenza o ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] un nuovo orientamento dell'economia nazionale: questa, sottratta all'integrazione nel quadro est- già anche la critica al tecnicismo unilaterale del funzionalismo nella teoriadella bioplasticità di K. Hoznik (Tvorba životního slohu, "Creazione ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] , quali per es. la meccanica dei fluidi e la teoriadelle strutture, si sono aggiunte e hanno assunto ruoli primari altre zero (d).
La tecnologia dell'ala adattativa, tuttora in corso di sperimentazione e integrazione con il sistema di controllo ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] Santini, Un'interpretazione del commercio con l'estero dell'Italia alla luce dellateoria del "ciclo del prodotto", ibid., dic. Ciocca, R. Filosa, G. M. Rey, Integrazione e sviluppo dell'economia italiana nell'ultimo ventennio: un riesame critico, ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] quanto accade nelle arti visive, il regista, che in teoria è il garante creativo di ultima istanza del film,
P.L. Sacco, L. Zarri, Cultura, promozione della libertà positiva e integrazione sociale, in Economia della cultura, 2004, 4, pp. 499-507.
P. ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] del Mezzogiorno e ad integrare gli scopi di generale valorizzazione delle regioni meridionali perseguiti dalla superano il 72%. Ciò è in perfetta armonia con la corrente teoria economica, enunciata dalla legge di Colin Clark, secondo la quale, ...
Leggi Tutto
Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] della concorrenza, mentre quella perseguita nell'Unione Europea è risultata spesso condizionata dall'esigenza di integrare principali sfere d'intervento antitrust: nel controllo delle concentrazioni la teoria dei giochi ha dato rigore ai modelli ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] , anni vari; O. Fantini, Teoria e problemi della politica economica, Padova 1962; E. A valere sui fondi stanziati sulla l. n. 1470 e successive modificazioni e integrazioni al 31 dicembre 1976 sono state finanziate 1465 operazioni per un totale di 213 ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] B. de Finetti) e ricorrendo alla teoriadella credibilità per la determinazione delle basi tecniche dei premi (A. L sinistri dei quali almeno uno viene risarcito, deve corrispondere un'integrazione pari al 41% del premio corrisposto.
4) Il caricamento ...
Leggi Tutto
Il concetto di a. f. si basa sulla definizione di spazio funzionale, cioè uno spazio composto da un insieme di elementi, di attributi degli elementi e di interrelazioni fra questi. Sinteticamente essa [...] Poiché sia le dotazioni di funzioni motrici, sia i livelli di integrazione funzionale e territoriale variano in rapporto alle singole città, è intorni gravitazionali. I cenni riservati alla teoriadelle località centrali − che viene affinata e ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...