LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] della Corona e gli esausti patrimoni delle famiglie aristocratiche darà vita a una nuova nobiltà, caratterizzata dall'integrazionedella borghesia e della . anast. New York 1975 (tr. it.: La teoriadella classe agiata, Torino 1949, 1981³).
Weber, M., ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] progressi notevolissimi, quasi di natura ingegneristica, nella teoriadella finanza, che (evento raro) avevano trovato diretta malmessa industria finanziaria nazionale erigendo barriere all’integrazione finanziaria e quella di mettere voce in scelte ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] al lordo delle eventuali spese di riscossione o senza alcuna riduzione delle correlative entrate), dell'integrità (sono vietate XI, 3-4, pp. 114-168).
Puviani, A., Teoriadella illusione finanziaria, Firenze 1903.
Ristuccia, S., Il processo di ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] che le istituzioni finanziarie, o gli intermediari finanziari, costituiscono parte integrante dei sistemi dei mercati finanziari. La teoria degli intermediari finanziari o dell'intermediazione finanziaria si propone perciò di identificare le ragioni ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] in varie forme che comprendono attività meramente integrativedell'occupazione principale, attività occasionali o saltuarie e tra lavorare e non lavorare, che è alla base dellateoria fiscale moderna, si aggiunge così una terza possibilità, quella ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] della tecnologia sono mutati; che la teoria economica deve essere riscritta perché non riesce più a spiegare la realtà delleintegrazione fra i paesi è risultata problematica, tanto da far parlare piuttosto insistentemente di uno scioglimento dell ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] sull'analisi dell'effettiva accessibilità dei mercati (contestable market theory). Secondo questa teoria un monopolista sarebbe dell'economia.Il processo di integrazione europea ha offerto un contesto normativo utile per ridefinire il ruolo dello ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] - condiviso non solo da Gottmann, ma da tutta la teoriadella modernizzazione - che legava a doppio filo sviluppo urbano e tesi che la combinazione della dispersione spaziale delle attività economiche e della loro integrazione in un sistema ha ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] non ha le qualità prescritte dalla teoriadella speculazione; i cosiddetti speculatori, in pratica della localizzazione e della fisicità - diventano globali, ad alta integrazione di spazio e di tempo, ad alta tecnologia - il controllo della ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] produttivo. La radicale semplificazione spesso imputata alla teoriadelle classi di Marx ha la sua ragion industriale, Bologna 1970).
Vaudagna, M., Corporativismo e New Deal. Integrazione e conflitto sociale negli Stati Uniti (1933-1941), Torino 1981. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...