Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] questa teoria vengono dunque ad armonizzarsi nozioni di g. (riguardanti il magnetismo delle rocce), di fisica dello stato in tempi non lunghissimi alla desiderata e necessaria integrazione fra discipline di origine naturalistica e discipline di ...
Leggi Tutto
Fisica molecolare
Danilo De Rossi
(App. IV, i, p. 819)
Film molecolari
Vengono definiti tali gli strati sottili di sostanze di natura molecolare con chimica del legame covalente, di spessore comparabile, [...] algoritmi di minimizzazione dell'energia del film, simulazioni Monte Carlo derivanti dalla teoria dei processi stocastici molto brevi agli incrementi temporali del processo di integrazione che sono tipicamente dell'ordine di 0,001÷0,002 ps, valori ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] dalla curvatura assai accentuata rispetto a quella prevista da una teoria che attribuisce la curvatura degli archi al piegamento del bordo Una semplice integrazionedella mappa della massima intensità risentita (fig. 3) con quelle della densità di ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] della sicurezza e del confort delle persone a bordo, dellaintegrità strutturale, della durata a fatica del materiale, della tra piano di simmetria dell'ala e direzione della velocità). Non esiste una teoriadello stallo adeguata alla realtà ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] (v. servosistemi, in questa App.), che si allacciano alla teoriadelle funzioni attraverso una celebre formola di A. Cauchy per il crescente, nulla in p, q = 0, e β positiva e integrabile tra t0 e ∞.
A titolo di esempio, si consideri l'equazione ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] grandezze comportava, direttamente o indirettamente, operazioni di integrazione geometrica estesa a semispazi oppure all'intero spazio sempre e ovunque lo si richieda.
La teoriadella relatività, successivamente formulata, non ha scalfito questa ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] variabile. Per il calcolo si parte dalla teoria generale delle piastre sottili soggette a carichi normali al piano ).
Dal punto di vista matematico il problema consiste nella integrazionedella traiettoria a peso variabile, collegato a sua volta alle ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] del Sistema solare, ossia 500 anni anziché 12 ore. L'integrazione numerica mostra come il Sistema solare interno (Mercurio, Venere, Terra moderna teoriadella probabilità (più precisamente con la teoria ergodica, che della probabilità rappresenta ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] la teoria è utilizzabile solo nella misura in cui è possibile dare prescrizioni univoche per eliminare tali divergenze.
Le divergenze sono di due tipi: le cosiddette divergenze infrarosse, dovute a singolarità dell'integrando per piccoli valori della ...
Leggi Tutto
Amplificatori di potenza magnetici e dielettrici. - Un a. di potenza si può intendere come un dispositivo atto a trasferire a un carico la potenza fornita da una sorgente regolandola, secondo una legge [...] non viene usato in pratica a causa della reazione del circuito di potenza su quello parte la banda amplificabile risulta, almeno in teoria, ristretta a una sola frequenza: anche per una costante, derivazione ed integrazione.
L'uso nelle calcolatrici ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...