Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] . In breve, tale teoria suggerisce che gli organismi investono energia nel mantenimento del corpo e delle funzioni fisiologiche solo per quel tanto che è sufficiente per giungere alla riproduzione.
Nell’ottimizzazionedelle risorse tra riproduzione e ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] Chirinko (v., 1991), divideremo le teorie fondamentali degli studi sull'investimento in due classi: quelle per le quali l'analisi dinamica è separabile dal problema dell'ottimizzazione formale dell'investimento, e quelle che affrontano esplicitamente ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] essa; c) infine, in conseguenza di tutto questo, scopo dellateoriadell'organizzazione sarà lo studio dei modi attraverso i quali l' delle attività affidategli; c) caratterizzato da una forma di razionalità che, se pur non mirante all'ottimizzazione ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Ecologia, paesaggio, bionomia
La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] della vita (biosistema-ambiente). Processo guidato tradizionalmente dalla selezione del più adatto con progressiva ottimizzazionedell più livelli di organizzazione.
Teoriadella bionomia del paesaggio
La teoriadell’ecologia del paesaggio si rinnova ...
Leggi Tutto
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) [...] descrittivisti – primo fra tutti quello di Herbert A. Simon e della sua teoriadella razionalità limitata (bounded rationality) basata non su criteri di ottimizzazione ma sulla nozione di comportamento satisficing – volti a individuare i meccanismi ...
Leggi Tutto
Conservazione della biodiversità e specie minacciate
Carlo Rondinini
Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzione industriale del 18° sec. la popolazione umana non ha mai superato i 500 milioni [...] la pianificazione sistematica della conservazione permette un’effettiva ottimizzazionedelle limitate risorse economiche economica del nostro pianeta? Come insegna anche la teoriadell’evoluzione biologica, qualsiasi strategia di conservazione che ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] Tale sistema si considera complesso nei termini fisici dellateoriadella complessità e si trova in condizioni di equilibrio deve evidenziare, tuttavia, che, ai fini dell’ottimizzazionedelle strategie di minimizzazione dei drivers climatici non ...
Leggi Tutto
Frontiere della ricerca economica
John Barkley Rosser Jr
Premessa
La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] la strettamente connessa teoriadell’equilibrio economico generale dell’utilità e, in realtà, la stessa ipotesi di esistenza di una funzione di utilità. L’evidenza empirica che le persone non possiedono capacità standard di calcolo e di ottimizzazione ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] compatibile con il conseguimento dell'ottimizzazione attraverso il decentramento delle decisioni. Ma l'analisi non si limita a suggerirci questa conclusione: ci permette anche di determinare con precisione, almeno in teoria, in quali circostanze il ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] degli andamenti prescritti da quelli effettivi. Successivamente, anche con l’apporto dell’ottimizzazione combinatoria, dellateoriadelle code markoviane e dellateoriadelle decisioni, si è passati dal comando automatico di tipo continuo a sistemi ...
Leggi Tutto
ottimizzazione
ottimiżżazióne s. f. [der. di ottimizzare]. – 1. Il raggiungimento di una posizione di ottimo, ossia del massimo risultato possibile con i termini dati o in relazione a un determinato fine: gli sforzi dell’amministrazione per...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...