Economia
Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà.
La f. dei prezzi
È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] (➔ disoccupazione), è alla base di gran parte delleteorie del mercato del lavoro che si contrappongono all’impostazione unitario. Infatti è ben noto come, in un processo di ottimizzazione, un insieme di ottimi ‘locali’ solo per caso può produrre ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] parte del costo totale dell'edificio con i suoi impianti; si comprende allora come possa risultare sensato per tali edifici rinunciare a un'ottimizzazione, oggi ancora incerta, del rapporto costi/benefici, quale vorrebbe in teoria un economista, e ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] si manifesta nelle aree suburbane, è stato chiamato ''Teoria dei buchi neri degli investimenti stradali'' (Plane 1986). integrata con l'obiettivo di ottimizzare il funzionamento delle diverse dotazioni tecnologiche dell'edificio.
L'edificio stesso ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] - più o meno le stesse investigate per secoli dalla tradizionale teoriadella conoscenza - siano concepibili nei termini di un sistema di " programmi che consentono di ottimizzare i metodi e i risultati delle più sofisticate prestazioni scientifiche ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] quali per es. modelli analogici per la simulazione della manovra delle navi, modelli numerici basati genericamente sulla teoriadelle code per l'ottimizzazionedelle lunghezze di banchina e la disposizione delle aree di deposito e di movimentazione a ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO (App. III, 11, p. 880)
Duccio Cavalieri
ECONOMICO L'interesse manifestatosi negli anni Cinquanta attorno a questo tema è tuttora vivissimo, sia per quanto riguarda le modalità e le [...] delle variabili di stato e utilizzabili quindi nei modelli causali per ridurre il problema di ottimizzazione , a cura di G. C. Harcourt, N. F. Laing, Harmondsworth 1971; Teoriadello sviluppo economico, a cura di G. G. Nardozzi, V Valli, Milano 1971; ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] , Reggio Calabria 2005; E. Cascetta, Modelli per i sistemi di trasporto. Teoria e applicazioni, Torino 2006; M. Levinson, The box: how the shipping (lean design) e interventi di ottimizzazione e potenziamento delle opere esistenti. I sistemi di t ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] ottimizzazione di alcune funzioni-obiettivo (potere, status, ricchezza, sicurezza ecc.), deduttivamente inferendone le 'leggi' dell confronti della democrazia: la teoriadella classe politica, la teoriadelle élites, la legge ferrea dell'oligarchia, ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] Popper; sia quanto a lasciare immaginare quale teoria (o teorie) essa diventerà quando, aggiornandosi e ampliandosi, non meno interessanti applicazioni della m. dei s. (per es., quelle che coinvolgono problemi di ottimizzazione di forma, sia di ...
Leggi Tutto
IMPIANTO PILOTA
Giuseppe Biardi
Premessa. − Le attività di sperimentazione su scala di laboratorio e su scala d'i. p. e l'elaborazione dei risultati conseguiti ai fini del trasferimento di scala (scale-up) [...] dell'impianto; gestione dell'impianto, miglioramenti delle condizioni operative di funzionamento (eventualmente fino alla ottimizzazione bontà di un modello non consente di affermare che la teoria da cui esso è derivato è corretta. Il modello ...
Leggi Tutto
ottimizzazione
ottimiżżazióne s. f. [der. di ottimizzare]. – 1. Il raggiungimento di una posizione di ottimo, ossia del massimo risultato possibile con i termini dati o in relazione a un determinato fine: gli sforzi dell’amministrazione per...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...