Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] non molto stretta; d'altra parte è utile sottolineare che A² è spessissimo d'accordo astratta meditazione intorno alla teoriadell'Impero, senza diretto dell'Impero e del Papato, nell'atmosfera dell'attesa. Ma è da tener conto che il problema della ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] raggiungerli. Alla base di questo riesame dellateoriadell'azione vi è la coscienza che le -paese o sottosistemi degli stessi per trarre un'utile lezione che aiuti le scelte in materia.
Ciò verifica dei risultati attesi dal calcolo razionale nelle ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] ), gli exempla riprendono a proposito dell'utilità del rischio per vincere la noia dell'esistenza (Dialogo di Cristoforo Colombo e guardare in faccia la realtà nella serena attesadella morte, è il tratto saliente dell'immagine di se stesso che L. ora ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] dell'anatomia o di Harvey in quello della fisiologia, ed espresse, forse con maggiore energia di altri medici, i suoi dubbi sull'utilità la teoriadell'origine microbica delle malattie. normale dell'esistenza e tutti vivevano nell'attesa terrorizzante ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] sull'utilità sociale delle scoperte della scienza della pura e semplice scoperta.
Il sistema-scienza disegnato da Storer e da Hagstrom ha una sua plausibilità. Non c'è dubbio, infatti, che l'attesa sessanta, le teoriedella società postindustriale (v ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] data per scontata. L'eclissi dellateoriadella preformazione si lasciò alle spalle l'ipotesi dell'esistenza, all'interno della Terra o degli organismi stessi, di germes o Keime latenti, in attesa di favorevoli condizioni di sviluppo, mentre ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] madre, bensì tramite reinvestimento degli utilidella società affiliata estera o, più attesa degli effetti di riconversione previsti nei piani di sviluppo dell esterne) che già nella tradizionale teoriadello sviluppo economico prendono il nome ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] una risorsa naturale o dell'utilità assicurata da quest'ultima maggiori risultati sono attesi in particolare dal dell'ambiente, Torino, 2011; Simoncini, M., La regolazione del rischio e il sistema degli standard. Elementi per una teoriadell ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] f, cioè nel prezzo del reato, dovrebbe ridurre l'utilitàattesa dal comportamento criminale e di conseguenza il numero dei permesso uno sviluppo delleteorie di Sutherland e un'estensione della sua definizione alla criminalità dell'impresa definita ...
Leggi Tutto
Croce e Dewey
Brian P. Copenhaver
Le ragioni di un ‘conflitto’
John Dewey e Benedetto Croce morirono nel 1952, a distanza di sei mesi l’uno dall’altro, dopo aver vissuto due vite lunghe durante le quali [...] Della Terza 1987, pp. 197-205; Orsini 1953, pp. 359-66). Per essere di qualche utilità, è fuori di dubbio, una teoria messo in quarantena, in attesa di essere purificato dai suoi scarti grazie alla forma immateriale dello spirito. Ma, agli occhi ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...