Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) [...] che implicano rischio vengono compiute in modo da massimizzare l’utilitàattesa. L’idea alla base della ricerca era di verificare il potere descrittivo dellateoriadella decisione dimostrando empiricamente che «in molte situazioni le persone ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] dell'economia finanziaria, "speculatore è un individuo che tenta di formarsi aspettative sui redditi futuri di vari titoli e seleziona il portafoglio in modo da massimizzare la sua utilitàattesa qualità prescritte dalla teoriadella speculazione; i ...
Leggi Tutto
Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] dell’economia classica (teoria del valore-lavoro, teoriadella ragionevolmente attesa, dell’economia della cultura e delle materie dello scambio. Non solo scambio fondato sulla razionalità del meccanismo dei prezzi e sulla massimizzazione dell’utilità ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] dellautilità sociale, nonché della libertà, della dignità e della salute della persona.
La giurisprudenza delladelle prassi che eleggono una teoria e la applicano pedissequamente (la teoriadella caso E.Fritz – attesa la sua peculiarità, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] §§ 48-52).
Diritto, politica e teoriadelle società
Per Rosmini l’etica protegge il bene utile di cui l’uomo può fruire, e romano e il Granducato di Toscana (in attesa di un’adesione del Regno delle Due Sicilie), Rosmini avanza un progetto che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] usure rovinose. L’argomento dell’utilità multipla del Monte doveva servire Certamente lasciarono un segno nella teoria e nella prassi, aprendo la considerato e rimasto una sorta di purgatorio di oggetti in attesa di nuovo uso (Ferrières 2004, p. 11). ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] attesadell'espansione, in un procedimento circolare che proseguiva fino alla liquefazione dell'aria.
Stimato il punto critico dell alla teoriadelle coppie utilità: a partire da questa si riuscì a dedurre che la conducibilità termica dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Seneca e lo stoicismo latino
Andrea Piatesi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Seneca è una figura centrale dello stoicismo di età imperiale. [...] attesa si prolungava e la morte era lenta a venire, pregò Stazio Anneo, della cui lunga amicizia e dellateoriadell’azione aristotelica. Secondo Aristotele, la volontà (boúlesis) stabilisce il fine delle l’elemento nuovo dell’utilitàdell’otium e ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] l’individuo, mentre la ricerca dell’utile porta a porre precetti positivi delle prescrizioni della legge.
La formalizzazione sul piano giuridico dell’organizzazione avviene attraverso il filtro della spersonalizzazione operato con la teoriadell ...
Leggi Tutto
Scambio sociale
Peter M. Blau
Introduzione
Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] attese motiveranno gli individui a ricercarle. Di conseguenza, l'assunto fondamentale dellateoriadello scambio interno del gruppo di lavoro vediamo all'opera il principio dell'utilità marginale decrescente. Se in genere i membri del gruppo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...