Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] da sempre la necessità e l'utilità del ricorso al film per rafforzare della televisione italiana, Milano 1992.
F. Casetti, Teorie del cinema, 1945-1990, Milano 1993².
Teoriadella il calcio..., l'attesa dei risultati delle partite di campionato ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] attesa d'impiego).
L'ambiente della Malisz e da N. Lichfield (teoriadelle soglie; analisi dei costi e utilità e si è riscontrata la diffusione di metodi matematici, statistici, econometrici, e dell'analisi dei sistemi in u., nonché la convenienza dell ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] Da più parti, di contro, si nega l'utilità di qualsiasi Carta, come strumento atto a imporre mantenimento come misura di prudenza, in attesa di risposte sicure sulla loro natura, specialmente in alcuni passaggi dellaTeoria del restauro, che, posti ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] nell'aberrazione. Altri tipi di aberrazione utili a essere esaminati da questo punto di /B8 è 5 volte più frequente di quanto atteso casualmente. Numerosi altri esempi sono noti e coinvolgono necessario riesaminare le teoriedell'evoluzione alla luce ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] -Nassau, il Harz e i Monti Metalliferi.
Fra i minerali utili non si devono dimenticare lo zinco (Alta Slesia, Iserlohn, Aquisgrana fatto, in attesa di esserlo di diritto, i depositarî della facoltà di eleggere il sovrano, in teoria spettante tuttora ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] grande diffusione che materiali utili presentano nel territorio della Grecia, si può dire piccolo corpo di truppe, in attesa di maggiori forze che si romana. Quanto al genere quinario, ammesso in teoria accanto agli altri, era meno praticato, sebbene ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] na semplicemente in vista dell'utiledello stato e della popolazione.
Il regno di Europa il vecchio prestigio della Francia; né si attese di avere del tutto respinto la gioventù francese, diffidente delleteorie e delle inutili ambizioni, si contenti ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e il vecchio (Madrid 1848-70), ma ancora utile, Atlas de España, anch'esso al 200 mila, pratica; e poi, in attesa di divenir definitiva con Carlo I della vita aristocratica italiana e diede loro, insieme con le teoriedell'amore platonico e della ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] tempo nella cassa, in attesadella processione alla tomba, di J. Escarra, Pechino 1926; Ancora utile oggi: A. Andreozzi, Le leggi penali della dinastia Han, dovuta allo storico Pan Ku una dottrina politica, una teoriadella monarchia. La raccolta ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] -in), in attesadell'istituzione prevista del l'educazione, i servizî e le opere di pubblica utilità, l'agricoltura, abolì le sinecure e istituì per gl in particolare, esso urta contro la teoriadella divina discendenza imperiale. In tale condizione ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...