SESSUOLOGIA
Corrado Pontalti
(XXXI, p. 494)
Allo stato attuale nell'ambito della s. si devono comprendere tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, [...] e la psicologia clinica, in primis soprattutto la psicoanalisi. La psicoanalisi, come teoria generale e universale dellamente e come teoriadella psicopatologia e terapia, disocculta sul finire del 19° secolo la sessualità quale coordinatore ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Mario Bertini
La psicologia scientifica moderna, fin dai suoi inizi, si è intensamente e specificamente occupata di problematiche riguardanti la salute e la malattia, non solo [...] dellamente ma anche del corpo: basterebbe ricordare il suo coinvolgimento con il mondo della medicina attraverso i percorsi teorici e applicativi della psicosomatica o della psicologia medica (v. medicina psicosomatica, in questa Appendice). Con la ...
Leggi Tutto
sessualità
Geni Valle
Il corpo e la mente nell’attività sessuale
Tutti gli organismi – con l’eccezione di alcune specie animali e vegetali – esistono in due forme, maschile e femminile, complementari [...] acquistano significato sessuale nella mente del bambino che costruisce le proprie teorie e le proprie fantasie, sessuale: uno stato di piacevole eccitazione del corpo e dellamente che conduce a un irresistibile bisogno di baciarsi, abbracciarsi ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] Laqueur 1990, trad. it., p. 80). Fino a Cartesio mente e corpo appaiono legati così intimamente che perfino il concepimento può premesse indispensabili per lo sviluppo di una teoriadell'evoluzione. L'origine delle specie Con la pubblicazione di On ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] 55e-56b); formula infine una teoriadella visione che postula all'interno dell'occhio l'esistenza del fuoco che risultano dal simultaneo operare del sé, degli organi sensoriali, dellamente e degli oggetti e variano a seconda dei fattori entrati in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] esperimenti, "che la secrezione della saliva non può più essere spiegata in base alla teoriadella filtrazione". C'è ragione di medicina e conduceva i propri esperimenti avendo in mente le applicazioni mediche. Come disciplina scientifica, la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] a Menone degno di essere citato per la sua teoria fisiologica e la sua teoriadelle malattie. Queste ultime erano causate – a suo delle condizioni climatiche. Per non smarrirsi nell’osservazione di tali differenze, il medico doveva avere in mente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] (1587), sentì il bisogno di individuare una sede dellamente e di riconsiderare le funzioni dei ventricoli. Nei suoi ecc.). La funzione del sistema nervoso, almeno nella teoriadella sensazione visiva esposta nella Dioptrique, non è dunque quella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] arruolati nelle sperimentazioni cliniche, e invita a proteggere malati di mente e disabili contro possibili abusi nel contesto dei trial clinici.
1948
Indecidibilità dellateoria del campo razionale. La matematica americana Julia Robinson dimostra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] dei microscopisti elaborate in questi anni (in particolare nella teoriadella 'rete protoplasmatica' formulata da Gerlach, che si era imposta a tutte le altre) ed è presente anche nella mente di Golgi, condizionando le sue ricerche morfologiche e ...
Leggi Tutto
ìdolo s. m. [dal gr. εἴδωλον «simulacro» poi «idolo», der. di εἶδος «aspetto, figura»; lat. idōlum]. – 1. a. Ogni oggetto, o immagine di oggetto, che sia adorato e venerato in quanto ritenuto una divinità o simbolo di una divinità: il culto...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...