Sogno
Mauro Mancia
Il termine sogno (dal latino somnium, derivato di somnus, "sonno") indica in senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, [...] dei sogni traumatici e quella dei sogni che evocano esperienze dolorose dell'infanzia.
Nello stesso 1932 si affaccia un nuovo paradigma che riguarda la teoriadellamente e conseguentemente la teoria del sogno: è il paradigma di M. Klein, per il ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica dellamente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] a breve termine ci inducono a riassumere la nostra argomentazione nei seguenti concetti: l) la teoria relazionale dellamente, per la quale le informazioni afferenti precedentemente codificate secondo una semantica propria e le memorie episodiche ...
Leggi Tutto
(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] seconda che esse, pur postulandoli, non rendano o rendano conto degli stati qualitativi dellamente.
Non rendono conto degli stati qualitativi della c. le teorie riduzionistiche, perché esse considerano che il problema dei qualia, dal punto di vista ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA COGNITIVA
Sergio Roncato
Con l'espressione psicologia cognitiva o cognitivista (derivata dall'ingl. cognitive psychology) s'intende una serie di ricerche e di teorizzazioni relative allo [...] Citiamo solo gli studi dedicati all'applicazione dellateoriadell'informazione, alla spiegazione dei fenomeni percettivi, vengono ricevute, archiviate, elaborate le informazioni da parte dellamente umana. Le ricerche in questo campo sono state ...
Leggi Tutto
Percezione
Luciano Mecacci
(XXVI, p. 715)
La p. costituisce il principale processo psicologico che presenti un interesse multidisciplinare, dalla filosofia alla psicologia, dalla neurofisiologia all'intelligenza [...] con successo il confronto (template matching) con una versione standard dello stimolo depositata nella memoria dell'osservatore. Secondo le teoriedelle caratteristiche, la mente opera un'analisi (feature analysis) di alcuni elementi essenziali ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] , e che riceve una trattazione approfondita appunto da Archimede. Ed è notevole che nella mente del grande siracusano si congiungano il culto estetico del rigore e della pura teoria (cioè l'ideale platonico) e il possesso più vasto e fruttuoso ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] , autentiche funzioni adattive rivelatesi utili alla sopravvivenza. Tale tesi, che ha ricevuto adesione nelle teorie naturalistiche della conoscenza e nella filosofia dellamente degli ultimi decenni del 20° sec., risale in larga misura a Quine ed è ...
Leggi Tutto
Che cosa induca una persona a cambiare le sue relazioni, il modo in cui vive e si pone di fronte alla realtà esterna, e perché una persona cambi, sono gli interrogativi con cui ciascuno, nel corso della [...] , in una concezione gerarchica delle strutture e delle funzioni dellamente, a livello della coscienza e dei processi cognitivi e c.: questo rapporto ha costituito un fondamento delleteorie sistemiche e una vera sfida terapeutica, lanciata dal ...
Leggi Tutto
Ragionamento, psicologia del
Paolo Legrenzi
Fin da Aristotele la logica formale - le procedure che permettono di operare delle inferenze, cioè trarre conclusioni da premesse - è stata considerata alla [...] dato che le premesse 1 e 2 del sillogismo hanno la stessa forma della regola generale. La conclusione appare ovvia e spontanea. Secondo la teoriadelle regole formali, la nostra mente non possiede invece una regola del tipo:
Se A, allora B
Non-B ...
Leggi Tutto
intelligenza
Geni Valle
La facoltà della nostra mente di comprendere la realtà
Il termine deriva dal verbo latino intelligere, cioè "intendere", ma la comprensione rappresenta soltanto una parte dell'uso [...] è il risultato e l'espressione di diverse competenze dellamente
Una o tante intelligenze
Nel linguaggio comune diciamo che gli strumenti sui quali si tenta di verificare le teorie sull'intelligenza. Alcuni ricercatori considerano 'intelligenti' i ...
Leggi Tutto
ìdolo s. m. [dal gr. εἴδωλον «simulacro» poi «idolo», der. di εἶδος «aspetto, figura»; lat. idōlum]. – 1. a. Ogni oggetto, o immagine di oggetto, che sia adorato e venerato in quanto ritenuto una divinità o simbolo di una divinità: il culto...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...