Croce, Benedetto
Mario Fubini
Alla personalità e alla poesia di D., a situazioni e immagini della Commedia, ai suoi critici e in particolare al De Sanctis il C. fa più di un riferimento nel corso della [...] attraverso statididell'ordinamento delle anime e dellaragionedella loro apparizione nelle singole sfere celesti: una spiegazione che avrebbe dissolto l'aura poetica di quella prima apparizione di uno spirito paradisiaco, della rivelazione di ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] ostico: la storia della moneta
La sensibilità nei confronti dellateoria economica fu certamente accresciuta della moneta tornò al centro delle ricerche di Cipolla a Firenze, quando ebbe la possibilità di frequentare assiduamente l’Archivio diStato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scienziato e filosofo, Leibniz ha esercitato (e continua a esercitare) un’influenza [...] un progetto più generale per la costruzione di modelli matematici del ragionamento umano, che soltanto nel secolo XIX ha cominciato a diventare realtà. Ha sviluppato raffinate analisi nell’ambito dellateoriadella conoscenza e ha gettato le basi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Arthur Schopenhauer si forma nella Germania del dibattito post-kantiano e idealista, [...] alla sua ampiezza, o al 3 segua sempre il 4, la ragionedi ciò dipende unicamente da come tali oggetti sono stati definiti. Il principio è qui “principio diragion sufficiente dell’essere”.
Infine la quarta classe contiene un unico oggetto, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Niccolò Cusano, esponente di spicco dell’umanesimo europeo, è generalmente noto per la sua [...] cioè da un convinto sostenitore tanto della distinzione in Cristo delle due sostanze umana e divina, quanto del fatto che, per questa ragione, Maria non potesse essere madre di Dio; successivamente egli sarebbe stato influenzato da scaltri ebrei che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo tedesco presenta come tratto caratteristico nel confronto con gli altri [...] dell’uomo da uno statodi minorità determinato dall’incapacità di servirsi autonomamente della propria ragione. Lo spirito dell autori mettendo capo all’elaborazione diteorie originali incentrate sull’indipendenza della sfera estetica dall’ambito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro è uno dei centri della vita collettiva della polis greca, [...] distato, promosso e protetto dalla polis, e che coinvolge tutti i cittadini: i più facoltosi hanno il dovere di assumere a turno le spese di allestimento degli spettacoli attraverso la prassi della , ornato da una teoriadi mascheroni e sorretto da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro le previsioni kantiane, logica formale e psicologia hanno fiorenti sviluppi nell’Ottocento. [...] della Critica dellaragion pura e nei Primi principi metafisici della scienza dellastatuto ontologico del significato, per Marty, non è quello dell’idealità della sussistere” (atemporale), tipico di quelli ideali. La teoriadell’oggetto non è quindi ...
Leggi Tutto
Musica e matematica
Angelo Guerraggio
Musica e matematica
Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo [...] fa più precisa: «Non è la ragion prossima ed immediata delle forme de gl’intervalli musici la lunghezza delle corde, non la tensione, non la . Con la musica stocastica basata sulla teoriadelle catene di Markov, Xenakis introduce nel 1955 la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Hegel gli allievi si dividono sulla base di interpretazioni divergenti [...] Stato) rappresenta la ragione concreta, la realtà dello Spirito; per la “sinistra”, la ragione è la potenza che trasforma la realtà nel segno dei principi rivoluzionari di a Hegel) è presentata come teoriadella rivoluzione. In questo senso Heine ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...