Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] teoriadell’arte e nella critica e storiografia dell’arte», e poi accentuazione di sostanza, il vivente: i suoi criteri, la sua ragion d’essere non è in altro che in questo è stato dato non dal De Sanctis, ma da un suo successore nel lavoro della ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] lo desiderasse, giacché altrimenti l'intervento dell'America nella seconda guerra mondiale, da lui giudicato indispensabile, non sarebbe stato possibile; ma era questa una ragionedi più, per i generali giapponesi, di non fargli il favore. Le misure ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] autoritaria delloStato e la fede cristiana. Lo Statodelle miniature e della produzione in avorio si può a ragione parlare di una rinascenza macedone (dal nome delladi Costantinopoli da parte di Michele VIII Paleologo nel 1261. Questa teoria, ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] , ragionidi vivere. Uno dei meriti della sociologia contemporanea è l'aver mostrato che, se e vero che le ideologie alterano i valori inserendoli in un tessuto di realtà vere, di sogni e di menzogne, non per questo costituiscono meno, allo stato ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] quali si avverte una passione politica che, dal colpo diStato del 2 dicembre 1851, riconduceva a quello che, il la ragione, che di quella fede avrebbe pur dovuto costituire il fondamento.
La seria questione che la sua teoriadella libertà gli ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] , essendo ormai quasi unanimemente respinta la teoria “militarista” che dava loro l’esclusiva valenza di fortezze. Recentemente è stata avanzata l’ipotesi che la ragion d’essere di un numero così elevato di imponenti costruzioni (ca. 8000), spesso a ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] teoriadell'immobilità della terra. La r. avversaria è confutata in IV XIV 2 E in prima si ripruova ciò per una ragionedi VI, pp. 136-138).
Alla fine di questo elenco, di cui sono state omesse le citazioni che esemplificano ognuno dei diversi ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] della propria visione del mondo, allargata a teoria onnicomprensiva e onniesplicativa di tutti gli eventi e fenomeni dell Tradurre quei versi è stata un'ardua fatica: perché e Carubina si persuade che non hanno ragion d'essere e non contrasta più alla ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] concezione dell'essere. La teoriadella distinzione reale di essenza ed essere nelle creature era sempre stata un segno , non ha infatti in sé la ragionedella propria esistenza; postula quindi l'esistenza di un altro, di un primo ente che è l'ipsum ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] . L'idealismo è una dottrina della realtà, non una teoriadi come si giunga a conoscerla: ma il modo in cui esso affronta il problema della realtà è egualmente ‛gnoseologistico', sia per ragioni positive, sia per ragioni polemiche. L'origine kantiana ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...