PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] , anche se per una via assai più lunga e complessa di quella dell'immediato edonismo: e non c'era quindi modo di svalutare ., che lo riprenderà poi nel Simposio e in tutta la sua teoriadell'eros, ne avverte qui chiaramente la forza ideale. Ma che la ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] mente a L. lungo la Scala santa in Roma. Questo complesso di fatti può far sorgere l'impressione che L. abbia, . Con questa identificazione dell'onniscienza di Dio con la sua volontà, L. giunge a una teoriadella predestinazione, appena meno rigida ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] primo e fondamentale divario fra l'impostazione classica e la teoriadella relatività (v.), dovuta all'Einstein, la quale, dal Equazioni del moto. - Tenuto conto dellacomplessità del problema generale della cinematica e in accordo col naturale ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] righe e l'uso di formule d'interpolazione più complesse, qualora la riga da misurare non sia per caso basso è dato l'aspetto della riga nello spettro.
La teoriadella struttura fine si fonda sull'ipotesi dell'elettrone rotante di Goudsmit-Uhlenbeck ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] veri e proprî, bensì è ammesso che la loro combinazione con gli ossidi metallici (lacca), che è l'effettivo colore, sia un tipico sale complesso nel senso dellateoria di A. Werner. Il quale intende, p. es., la lacca di alluminio fortemente colorata ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] anche nello stile, che ha un che di più complesso e di più costruito nell'articolazione del periodo, e violenza, l'empietà. Era come se il M. avesse creato non la teoriadella politica, ma addirittura la politica stessa; come se prima di lui i ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] conci bisogna tener conto anche della rotazione, e creò la teoriadell'equilibrio limite; ma se ciò insiste sull'area e il ribassamento; perciò Croizette-Desnoyer propose espressioni più complesse:
dove ρ è il raggio del cerchio che ha la stessa corda ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] possa trovare nel Rinascimento italiano". Così lo Spingarn.
In complesso tutto il sistema critico francese ha origine dal movimento italiano; i maestri; inoltre si studia con speciale fervore la teoriadella lirica. L'idea del sublime di Burke, il ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] a carica cava; b) cannone da 105 L. G. 40; peso complessivo kg. 388, velocità iniziale 375 m/s, gittata massima 6 km. circa delle artiglierie di medio e grosso calibro.
Resistenza delle artiglierie. - La teoriadella resistenza delle artiglierie ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] costruttivi sono invece forniti sia dal teorema di Taylor che dalla teoria dei polinomi ortogonali. Il primo assicura che se f∈Cn⁺¹([a livelli sono ottimali dal punto di vista dellacomplessità computazionale, in quanto per la risoluzione del ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...