Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] in downlink e a 30 GHz in uplink). Il satellite, piuttosto complesso se confrontato con quelli di analoghi sistemi non-Geo, ha quindi anche 21° vol.). Tale algoritmo si basa sulla teoriadelle congruenze e sull'aritmetica modulare.
La trasmissione di ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] .
Dei due livelli di generalizzazione così riscontrabili nelle scienze empiriche, quello delle leggi osservative e quello delleteorie, è in prevalenza il secondo a presentare complessi quesiti di natura critica, mentre il primo, per quanto è già ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] tra denaro e voto, a quello più alto e complesso del finanziamento della carriera del primo ministro in cambio di appalti per la Aron, Démocratie et totalitarisme, Paris 1965 (trad. it. Teoria dei regimi politici, Milano 1973).
N. Leff, Economic ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] uno standard sociale è parte di un complesso processo di sviluppo delle strutture d'azione sociale, attraverso la trappola, frutto almeno in parte della manipolazione dei ricchi. 'L'equilibrio di povertà', secondo questa teoria, è la conseguenza del ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Beppo LEVI
*
. Logica matematica ovvero logistica o logica simbolica o algebra della logica o logica teorica o logica della matematica sono termini fra loro parzialmente equivalenti, [...] Frege sviluppa invece direttamente un'ideografia indipendente e indirizzata principalmente all'analisi delle nozioni fondamentali dellateoria degli aggregati e dei numeri. La complessità di quest'ideografia, dovuta in parte a una poco felice scelta ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] avviene, in particolare, nel caso della sintesi delle proteine. Il bilancio complessivo è sempre lo stesso, con due , infine, J. Meixner, I. Prigogine, formularono una teoria per i fenomeni irreversibili che, comprendendo la legge di reciprocità ...
Leggi Tutto
Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] programma comuni del genere di quelli offerti dalla teoriadell'informazione e dalla cibernetica.
Esigenze militari e a risolvere i problemi imposti dalla complessitàdella moderna medicina, che, per effetto delle nuove tecniche di esplorazione e del ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] 1921, convinto com'era, secondo la sua generale teoriadella politica, che le forme politiche sono legate alla osserva poi come tale riduzione valga anche come riduzione dellacomplessità dei processi significanti (ad esempio l'eliminazione di tutta ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] Stati. L’analisi della politica è propria della dottrina dello Stato, della scienza politica e della filosofia politica
Natura e fini
La politica ebbe la sua origine quando le comunità umane, raggiunta una certa complessità sociale, avvertirono l ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] aspirapolvere. Divenne cosi chiaro che l'ormai enorme complessodell'automobile e dei beni di consumo durevoli stava The theory of economic growth, London 1955 (tr. it.: Teoriadello sviluppo economico, Milano 1963).
Marrama, V., Saggio sullo sviluppo ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...